In Italia si trova uno dei parchi pubblici più belli d’Europa: potrai vedere gratis animali rari

Un parco nel cuore della città
Oasi naturale in centro città - (travelfriend.it)

Questa città dalle mille sfaccettature non smette di stupire i suoi visitatori e residenti con la sua incredibile varietà di parchi e giardini storici

Tra i tanti spazi verdi che adornano la città, uno dei più affascinanti e inaspettati si trova proprio nel centro storico, accanto alla pregiata Villa d’Orleans. Questo parco, non solo è un rifugio per chi cerca un po’ di tranquillità, ma rappresenta anche un’importante sperimentazione naturalistica, tanto da diventare un vero e proprio parco ornitologico urbano.

La storia del Parco d’Orleans affonda le radici nel Settecento, quando la famiglia Orleans, nobiltà francese di grande prestigio, decise di costruire una villa circondata da un giardino all’inglese.

Il giardino nel cuore di una delle città più belle

Ci troviamo a Palermo, dunque. La villa, che oggi ospita la Presidenza della Regione Sicilia, era parte di un grande progetto che mirava a creare un ambiente esclusivo e raffinato nel cuore di Palermo. Il parco, inizialmente concepito come un giardino privato, ha assunto con il tempo una nuova veste: oggi è un polo di biodiversità e sperimentazione, dove si intrecciano passato e presente, natura e scienza.

Palermo, Parco d'Orleans

Veduta aerea di Palermo e del Parco d’Orleans – (travelfriend.it)

Quello che rende il Parco d’Orleans unico in Italia è il suo status di parco ornitologico. Qui, i visitatori possono immergersi in una sorta di “zoo naturale” dove la fauna avicola regna sovrana. Non è necessario recarsi in un giardino zoologico per osservare uccelli esotici o specie rare: al Parco d’Orleans, infatti, si possono ammirare pappagalli rari, cicogne, fenicotteri rosa e pellicani, ma anche uccelli autoctoni ormai estinti in Sicilia, come l’avvoltoio Capovaccaio, il Pollo Sultano e il Francolino. Non mancano, inoltre, alcuni mammiferi come i cerbiatti, che completano questo paesaggio faunistico.

Il parco non è solo una meta ideale per famiglie e bambini, ma anche per chi ama la fotografia naturalistica o chi cerca un po’ di pace nel cuore pulsante della città.

Visitarlo è facile e gratuito. Il Parco d’Orleans è aperto al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. La struttura, infatti, è completamente accessibile senza il bisogno di acquistare biglietti, rendendola un’ottima scelta per chi vuole godere della natura senza costi aggiuntivi. L’unico giorno di chiusura settimanale è il lunedì. Per chi è curioso di scoprire anche gli interni della villa, sede istituzionale della Regione Sicilia, è possibile prenotare delle visite guidate nelle giornate dedicate.

Sebbene il Parco d’Orleans sia una delle gemme verdi della città, il primato per grandezza spetta al Parco della Favorita, un’area di quasi 400 ettari che si estende ai piedi del Monte Pellegrino. Questo parco offre ampi spazi per attività all’aperto, sentieri naturalistici e aree picnic, ed è anche sede della storica Palazzina Cinese, un capolavoro architettonico che testimonia l’epoca borbonica.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings