L’autunno è la stagione dei viaggi panoramici in treno. Cosa vedere e dove soggiornare

Ecco alcuni dei viaggi in treno più panoramici d’Europa in autunno: è la stagione ideale per fare alcune esperienze davvero indimenticabili.
L’Europa si conferma una destinazione ideale per gli amanti dei viaggi in treno, grazie a percorsi che offrono panorami mozzafiato e un’esperienza di viaggio unica tra natura, storia e lusso. Dai leggendari itinerari del Simplon-Orient-Express alle linee ferroviarie più suggestive di Scozia, Norvegia e Svizzera, il continente presenta una ricca varietà di tratte da scoprire lentamente, godendo di scenari spettacolari e confort di alto livello anche in autunno.
Viaggi immersi nella natura e nel fascino del passato
Tra i viaggi in treno più iconici d’Europa spicca senza dubbio il Venice Simplon-Orient-Express, che collega città intramontabili come Parigi, Londra e Venezia in un percorso di due giorni con pernottamento a bordo. Il treno, celebre per le sue carrozze degli anni Venti e Trenta restaurate in stile Art Déco, offre un’atmosfera lussuosa con cabine eleganti, cene gourmet a base di ricette francesi, personale di bordo dedicato, musica dal vivo e cocktail raffinati.
Il tratto da Londra a Venezia, che inizia con il Belmond British Pullman fino a Folkestone, regala ai passeggeri le vedute spettacolari delle Alpi e delle Dolomiti, attraversando città storiche come Firenze e Parigi.
La Kyle Line in Scozia è un altro itinerario ferroviario che affascina per la sua capacità di immergere i viaggiatori nelle bellezze selvagge delle Highlands. Il percorso da Inverness a Kyle of Lochalsh si snoda per 92 chilometri offrendo panorami su montagne, coste frastagliate, foreste e laghi, con la possibilità di avvistare la fauna locale, tra cui i cervi. Tra le tappe più suggestive figurano piccoli villaggi pittoreschi come Plockton e città storiche come Dingwall, con la possibilità di visitare il vicino Castello di Eilean Donan e l’Isola di Skye.

Mete per viaggi in treno in autunno – travelfriend.it
In Norvegia, la ferrovia di Flåm rappresenta la linea a scartamento normale più ripida al mondo, con un percorso di circa 20 chilometri tra Myrdal e Flåm. Questo viaggio di un’ora permette di ammirare fiordi, cascate come quella di Kjosfossen e montagne innevate, attraversando 20 tunnel..
Un’esperienza altrettanto affascinante è offerta dalla Vale of Rheidol Railway in Galles, un treno a scartamento ridotto che percorre 19 chilometri tra Aberystwyth e Devil’s Bridge. Il tragitto attraversa boschi antichi e paesaggi montani, popolati da rapaci come poiane e nibbi rossi, fino a raggiungere la suggestiva zona dei Tre Ponti e delle Cascate di Mynach.
Percorsi storici e panorami alpini: Svizzera, Inghilterra e Italia
La Svizzera è da sempre sinonimo di itinerari ferroviari spettacolari e il Bernina Express non fa eccezione: questo percorso patrimonio UNESCO collega Coira a Tirano, attraversando il celebre viadotto di Landwasser e il viadotto circolare di Brusio. Con una quota massima di 2.253 metri all’Ospizio Bernina, il viaggio regala viste impareggiabili su laghi alpini e ghiacciai, tra cui il Morteratsch, il Lej Nair e il Lago Bianco.
Nel nord dell’Inghilterra, la ferrovia Settle-Carlisle si estende per 117 chilometri da Settle a Carlisle, attraversando il Parco Nazionale delle Yorkshire Dales e i Pennini settentrionali. I viaggiatori possono ammirare il celebre viadotto Ribblehead e la stazione più alta d’Inghilterra a Dent, attraversando 14 tunnel e paesaggi variegati tra brughiere, colline e valli rigogliose.
Infine, per chi desidera combinare il fascino del viaggio in treno con la scoperta di un patrimonio naturale e culturale unico, l’Italy’s Cinque Terre Express è un’opzione imperdibile. Il treno collega La Spezia a Levanto, fermandosi in tutti e cinque i caratteristici borghi delle Cinque Terre: Corniglia, Riomaggiore, Vernazza, Manarola e Monterosso al Mare.