Il borgo che ti ruberà il cuore: un angolo di Basilicata dal fascino autentico che non ti aspetti

Val d’Agri Lagonegrese
Un borgo lucano tra le colline: meta perfetta per l'autunno - Travelfriend.it / Credits: Instagram @piccolagrandeitalia.tv

Un borgo lucano tra le colline e il silenzio: un posto unico, meta perfetta per una gita fuori porta a settembre.

Nel cuore della Basilicata si nasconde un borgo dal fascino autentico e sorprendente, capace di rubare il cuore a chiunque lo visiti.

Questa località, ricca di storia, arte e natura, offre un’esperienza completa e coinvolgente, ideale per chi desidera scoprire le meraviglie meno conosciute del Sud Italia.

Un tuffo nella storia e nell’arte del borgo lucano

Dopo aver ammirato i resti della fortezza medievale, il centro storico si apre al visitatore con un’atmosfera senza tempo e numerosi edifici di grande interesse. Tra questi spicca Palazzo la Fenice, noto anche come Palazzo Fittipaldi o Zampaglione, un elegante esempio di architettura nobiliare che testimonia con forza il passato aristocratico del borgo. Un capitolo a parte merita la Cappella di Santa Maria, celebre per gli affreschi risalenti al 1559, opera di Giovanni Todisco, che rappresentano un vero e proprio inno all’arte sacra lucana.

Dall’esterno della cappella si può godere di un panorama mozzafiato sul borgo sottostante e sulla valle che si apre tra le montagne del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, un angolo di natura incontaminata che incanta per la sua bellezza. Uno dei simboli più importanti di questo borgo è senza dubbio il Planetario Osservatorio Astronomico, riconosciuto come il centro più rilevante in Italia per la divulgazione dell’astronomia. Situato sul Monte Siri, questo osservatorio vanta una cupola di 12 metri di diametro, da cui è possibile ammirare fino a 45.000 stelle.

La struttura non è solo un luogo di osservazione, ma anche un punto di riferimento per attività didattiche e eventi dedicati all’astronomia, organizzati durante tutto l’anno. Tra le iniziative più coinvolgenti figurano le serate di osservazione della luna e delle stelle attraverso il potente telescopio del centro. Questo spazio è nato con l’intento di avvicinare persone di tutte le età alla scoperta dell’universo, offrendo un’esperienza educativa ed emozionante che lascia un’impressione indelebile. Anzi non è solo cultura e storia, ma anche una destinazione ideale per chi ama la natura. La sua posizione strategica, a soli 10 km dal suggestivo Lago di Camastra, rende questa località un punto di partenza perfetto per escursioni e passeggiate immerse in paesaggi rigogliosi.

Val d’Agri Lagonegrese

La bellezza del borgo di Val d’Agri Lagonegrese, in Basilicata – Travelfriend.it / Credits: Instagram @piccolagrandeitalia.tv

Il lago, dalle acque azzurre e circondato da boschi, è caratterizzato da un affascinante ponte di pietra che scompare durante il periodo di piena della diga, regalando uno spettacolo naturale unico. Gli appassionati di trekking e mountain bike possono invece esplorare i numerosi sentieri del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, tra cui quelli che attraversano i boschi di Rifreddo e Sellata, ambienti incontaminati dove si possono ammirare ruscelli, flora locale e panorami mozzafiato.

Un’altra tappa imperdibile per chi visita Anzi è il Presepe Poliscenico, conservato nell’ex canonica di via Vittorio Emanuele. Questo presepe stabile, lungo 13 metri e profondo 3,5, riproduce dieci scene sacre, dall’Annunciazione all’Infanzia di Gesù. È considerato il quarto presepe più grande d’Europa ed è realizzato con materiali di recupero, gesso, circa 3.500 tegole in miniatura per i tetti e oltre 2.700 terminali di fibra ottica che illuminano alcune costellazioni, rendendolo un’opera d’arte di grande fascino e valore culturale.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings