Le più belle spiagge di Mykonos: affollate mondane isolate tranquille
Piccola guida alle spiagge più belle di Mykonos divise tra quelle più alla moda e quelle che invece regalano momenti di assoluto relax.
Se avete deciso di trascorrere le vostre vacanze a Mykonos, magari dopo aver letto il precedente articolo di TravelFriend che svela l’aspetto meno mondano e trasgressivo di questa famosa isola delle Cicladi, vi sarà utile questa piccola guida alle spiagge più belle di Mykonos divise tra quelle più alla moda e quelle che invece regalano momenti di assoluto relax.
Tra le spiagge mondane dell’isola di Mykonos, la più popolare è probabilmente Psarou: con le acque blu intenso, sabbia fine e chiara, ma anche bagnanti d’eccezione. Personalità della Atene “bene” e personaggi del jet set mondiale. In pratica, per affittare una sdraio nel mese di agosto, bisogna mettersi in “lista d’attesa”!
Elia: una bellissima spiaggia con sabbia dorata e acque azzurre, è possibile praticarvi, non a costi bassissimi, naturalmente, sport acquatici di vario tipo e anche lo sci d’acqua.
Kalo Livadi: Situata nella parte meridionale di Mykonos è una delle più grandi spiagge dell’isola. Completamente organizzata, i locali del lungomare offrono il servizio anche in spiaggia.
Paradise: conosciuta anche con il nome meno internazionale e più prosaico di “Kalamopodi“, (in greco significa più o meno “gamba lunga e secca come una canna). È la spiaggia famosa per i beach party del pomeriggio, per gli infiniti bicchierini di grappa greca (rakì) e per la voglia di ballare che coinvolge fino all’alba chi partecipa. L’impronta di questa spiaggia è decisamente internazionale, è indispensabile la conoscenza dell’inglese per comunicare con i camerieri del bar… e per stringere amicizie con la maggior parte dei partecipanti alle feste.
Super Paradise: anche qui il nome locale “Plintri” è più prosaico (lavandaia!). Lo stile è lo stesso della precedente: party in spiaggia che si protraggono fino all’alba e musica per ballare sulla sabbia fino a che reggono le gambe.
Paranga: letteralmente significa “baracca”, per tutto il pomeriggio i più giovani ballano sulla sabbia dorata del lato nord della spiaggia. Dalla parte opposta, incredibile da credere, assoluta tranquillità.
Platis Gialos: nella parte meridionale dell’isola è il luogo più adatto per le famiglie dinamiche che non disdegnano gli sport d’acqua. Da qui partono le barche per escursioni alle spiagge di Super Paradise ed Elià.
E ora due parole per le altre spiagge, le spiagge tranquille, quelle per chi ama il relax.
Agios Sostis: una spiaggia veramente diversa dalle altre, nella parte nord di Mykonos. Rocce laviche di colore marrone scuro e sabbia dorata per una immagine inusuale rispetto al resto dell’isola. Da non perdere la taverna “Kiki”, aperta solo a pranzo, fa parte della memoria storica dell’isola.
Cappari: a 5 km dalla cittadina principale. La strada per raggiungerla è percorribile solo fino un certo punto con l’auto, poi bisogna inoltrarsi a piedi lungo il sentiero in discesa. La vista verso l’isola sacra di Delos e il tramonto compensano della fatica.
Fokos: spiaggia ancora non raggiunta dal turismo di massa, situata nella parte nord-orientale dell’isola, con acque limpide e blu e sabbia bianca. Dopo il bagno non si può non sedersi nel ristorante adiacente alla spiaggia per gustare il pesce freschissimo, cucinato magistralmente alla griglia o al vapore.
Mersini: vicina a Fokòs, tranquillissima, e protetta dai venti dalle rocce circostanti.
Houlakia: tra le poche spiagge di Mykonos composte da grosse pietre. Assolutamente priva di qualsiasi struttura, l’unico segno del passaggio dell’uomo è un cartello che informa di come sia una delle spiagge protette perché considerata un monumento naturale di particolare bellezza, e di come sia vietato rimuoverne le pietre.
Quindi, una volta di più: Mykonos, l’isola delle Cicladi per tutti i gusti.