Il gusto di una vita lenta: tutti a bordo di Natura, il treno a vapore più romantico d’Italia

Questo treno meraviglioso consentirà di vivere un’esperienza unica e affascinante, che vi resterà nel cuore.
In un’epoca in cui la frenesia domina le nostre giornate, il Treno Natura della Val d’Orcia si propone come un’esperienza di viaggio unica, capace di riportare i passeggeri a un tempo più lento e autentico, immersi nella natura e nella storia della Toscana più suggestiva. Il treno a vapore più romantico d’Italia offre infatti un percorso indimenticabile attraverso uno dei territori più affascinanti e tutelati del nostro Paese.
Il Treno Natura Toscana parte dalla stazione di Siena e si snoda su una linea ferroviaria storica lunga oltre 50 km, che collega le province di Siena e Grosseto, attraversando il cuore della Val d’Orcia e le Crete Senesi. Questa ferrovia, chiusa al traffico ordinario nel 1996, è oggi valorizzata dalla Fondazione FS Italiane che ne ha fatto una linea ad uso esclusivo turistico, offrendo viaggi a bordo di locomotive a vapore e carrozze d’epoca restaurate.
Il percorso attraversa dolci colline punteggiate di vigneti di Brunello, oliveti secolari e boschi di castagno, con panorami che sembrano dipinti dai pittori della Scuola Senese rinascimentale. Il territorio, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO dal 2004, è un eccezionale esempio di paesaggio culturale, dove natura e intervento umano convivono armoniosamente, riflettendo gli ideali di buon governo e bellezza estetica del Rinascimento.
Durante il tragitto, i passeggeri possono scendere nelle località di interesse storico e gastronomico, come San Quirico d’Orcia, punto di partenza della famosa Via Francigena, o Castiglione d’Orcia, dove si tengono le sagre del fungo porcino e del tartufo bianco. La tappa a Montalcino, celebre per la produzione del rinomato vino Brunello, permette di immergersi nella tradizione vitivinicola locale, con degustazioni ed eventi dedicati.
Eventi e sagre lungo la ferrovia storica
Il calendario del Treno Natura 2025 è ricco di appuntamenti che si svolgono da marzo a dicembre, offrendo un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni enogastronomiche della Toscana.

tutti a bordo di Natura, il treno a vapore più romantico d’Italia-travelfriend.it
Tra le principali manifestazioni segnaliamo:
- La Festa del Tartufo a San Giovanni d’Asso (24 marzo)
- La Festa dell’Artigianato a Buonconvento (1 aprile)
- La Festa di Primavera a Castiglione d’Orcia (25 aprile)
- L’Orcia Wine Festival a San Quirico d’Orcia (27 aprile)
- La Maggiolata a Sant’Angelo di Montalcino (1 maggio)
- Il Mercato delle Crete Senesi ad Asciano (12 maggio)
- La Festa del Treno a Torrenieri (19 maggio)
- La Festa della Repubblica ad Asciano (2 giugno)
Questi eventi, insieme alle escursioni e alle degustazioni, rendono il viaggio sul Treno Natura un’esperienza multisensoriale, che unisce la bellezza dei paesaggi alla scoperta dei sapori tipici locali.
La Val d’Orcia: un gioiello paesaggistico e culturale
La Val d’Orcia si estende per oltre 18.500 ettari tra le province di Siena e Grosseto, abbracciando borghi medievali come Pienza, la “città ideale” del Rinascimento, e Radicofani, con la sua imponente fortezza che domina le crete e i calanchi circostanti. Il paesaggio è caratterizzato dai celebri cipressi e dalle tipiche strade bianche, che costituiscono il cuore del celebre percorso cicloturistico dell’Eroica.
Dal punto di vista naturalistico, la zona comprende ambienti montani come il Monte Amiata, con le sue faggete e castagneti, e una ricca biodiversità che include specie animali e vegetali rare e protette. Il Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val d’Orcia, riconosciuto come Area Naturale Protetta di Interesse Locale, rappresenta un modello di conservazione ambientale e valorizzazione del patrimonio storico e culturale.
Il territorio è inoltre attraversato dalla storica Via Francigena, antica via di pellegrinaggio che collega la Francia a Roma. I passeggeri del Treno Natura possono usufruire di collegamenti in autobus per raggiungere i principali punti di partenza di questo itinerario storico, come San Quirico d’Orcia, per vivere un’esperienza che coniuga natura, spiritualità e cultura.
Salire a bordo del Treno Natura significa dunque immergersi in un viaggio lento e raffinato, tra la magia di un treno d’epoca a vapore e la bellezza senza tempo di uno dei paesaggi più iconici d’Italia.