Aperture serali nei siti archeologici italiani: eventi estivi imperdibili

eventi estivi ercolano paestum colosseo

Aperture straordinarie dei siti archeologici italiani: un tuffo nella storia sotto il cielo stellato

In estate, molti dei più celebri siti archeologici italiani aprono le loro porte al pubblico per eventi serali, offrendo un’opportunità unica di esplorare la storia e la cultura del passato sotto il cielo stellato. Dall’area archeologica di Ercolano alla Valle dei Templi di Agrigento, passando per il Colosseo e il Parco di Paestum, ogni sito propone aperture straordinarie che uniscono bellezza, arte e storia, con spettacoli coinvolgenti e visite suggestive.

I venerdì di Ercolano: tra storia e spettacolo

Fino al 27 settembre, il Parco Archeologico di Ercolano invita i visitatori a un’esperienza immersiva con “I venerdì di Ercolano”, una serie di eventi che offrono l’opportunità di passeggiare tra le strade e le domus dell’antica Herculaneum. Ogni venerdì, il parco organizza una serie di eventi, tra cui spettacoli teatrali, balletti, concerti e performance artistiche. Le passeggiate serali, che iniziano alle 20 e alle 22, sono limitate a un massimo di mille visitatori per serata, garantendo un’esperienza esclusiva.

Durante queste visite, i partecipanti potranno ammirare le meraviglie di Ercolano, come la Villa dei Papiri, una residenza aristocratica costruita a strapiombo sul mare che ospitava oltre 1800 rotoli di pergamena e pregevoli sculture. Il sito è noto per il suo straordinario stato di conservazione, che offre uno spaccato sulla vita quotidiana nell’antica Roma, dalle residenze private ai complessi termali e la monumentale basilica.

aperture serali siti archeologici italiani

Paestum e Velia: eventi serali immersi nella storia

Anche il Parco Archeologico di Paestum e quello di Velia offrono aperture straordinarie con eventi estivi. Fino al 30 settembre, il parco propone una serie di performance e concerti tra cui spiccano il concerto di Serena Brancale del 26 luglio nell’area archeologica di Elea Velia, il 7 agosto lo spettacolo musicale condotto da Mara Venier nel cuore del Parco di Paestum e, l’11 agosto, la performance di Simone Cristicchi, un viaggio tra parole, musica e memoria collettiva.

Questi eventi sono un’opportunità unica per vivere la storia di Paestum e Velia, due dei più importanti siti archeologici della Campania, in un’atmosfera suggestiva e avvolgente, lontano dalle folle diurne.

Le meraviglie dei Fori Imperiali di Roma

Dal 26 luglio al 28 settembre, ogni venerdì, sabato e domenica, è possibile vivere un’esperienza unica all’interno dei Fori Imperiali di Roma. Durante le visite serali, che si svolgono dalle 19.30 alle 22, i gruppi di 25 persone saranno accompagnati da guide esperte alla scoperta dei luoghi che raccontano la grandezza dell’antica Roma.

I visitatori potranno esplorare il Foro di Traiano, il Tempio di Venere e la Curia, sede del Senato romano. La visita si concluderà su via dei Fori Imperiali, dove si potrà ammirare l’intero complesso architettonico, illuminato dalla luce morbida della sera.

visita notturna colosseo eventi archeologici

Una Notte al Colosseo: vivere la magia di Roma antica

Fino al 30 settembre, l’area archeologica del Colosseo offre un’esperienza unica con “Una Notte al Colosseo”. Le visite guidate serali, che si svolgono il martedì e il giovedì dalle 20 alle 24, permettono di esplorare il monumento simbolo di Roma, con una particolare attenzione ai sotterranei, un aspetto poco conosciuto del Colosseo.

Durante il tour, i visitatori potranno scoprire come venivano organizzati gli spettacoli di gladiatori, le battaglie e le cacce che animavano l’arena. Inoltre, la visita include l’accesso alla nuova esposizione permanente, che racconta gli spettacoli dell’arena attraverso proiezioni olografiche, video didattici e ricostruzioni storiche delle antiche armature. Un’esperienza affascinante che unisce storia e tecnologia, offrendo una nuova prospettiva sul passato.

La Valle dei Templi di Agrigento sotto il cielo notturno

Fino al 21 settembre, la Valle dei Templi di Agrigento è aperta anche la sera, per permettere ai visitatori di scoprire i maestosi templi sotto la luce dei riflettori. Da lunedì a venerdì, l’ingresso è consentito fino alle 23 (ultimo ingresso alle 22), mentre nei giorni festivi e prefestivi è possibile visitare l’area archeologica fino alle 24.

Le visite serali, guidate da esperti, si svolgono nel momento più suggestivo della giornata, quando i templi sono illuminati dai colori del tramonto e dalla luce artificiale, creando un’atmosfera magica. I visitatori potranno scegliere tra diversi tour tematici, che partono dalla biglietteria del Tempio di Giunone e si snodano attraverso l’area archeologica.

parco archeologico selinunte eventi estivi 2025

Il Parco Archeologico di Selinunte: eventi e cultura in Sicilia

Infine, dal 11 luglio al 13 settembre, il Parco Archeologico di Selinunte, in Sicilia, propone un calendario ricco di eventi culturali e musicali. Collaborando con Coopculture e Genìa, il parco ospita eventi che spaziano dalla musica ai dibattiti culturali, con la partecipazione di artisti di fama internazionale, tra cui il regista Paolo Sorrentino, il giornalista Federico Buffa, e il musicista Stefano Bollani. In programma anche concerti di artisti come Paola Turci, Francesca Michielin e il coro Lirico Teatri di Pietra.

Il Parco di Selinunte, uno dei più importanti complessi archeologici della Sicilia, diventa così il palcoscenico di eventi che uniscono storia e arte contemporanea, offrendo un’esperienza unica in un contesto straordinario.

Le aperture serali dei siti archeologici italiani rappresentano un’occasione imperdibile per vivere la storia in modo coinvolgente e spettacolare. Con eventi che spaziano da spettacoli teatrali a concerti, da visite guidate a tour tematici, ogni sito offre un’opportunità unica di esplorare il passato in una cornice suggestiva e affascinante. Che si tratti di Ercolano, Paestum, Roma, o Agrigento, l’estate è il momento ideale per riscoprire le meraviglie dell’antichità sotto le stelle.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings
×