Tra montagne, foreste e mare: questi sono i treni panoramici più belli d’Europa

Scopri i treni panoramici più belli del Vecchio Continente tra viste mozzafiato e natura incontaminata!
Tra le linee ferroviarie più celebri, spiccano la Bernina Express e la Glacier Express in Svizzera, due percorsi iconici che si snodano attraverso le Alpi, offrendo viste mozzafiato su ghiacciai e cime innevate. Il Bernina Express, in particolare, collega la città di Tirano, in Italia, con St. Moritz, in Svizzera, attraversando il passo del Bernina a oltre 2.200 metri di altitudine. Il tragitto è apprezzato per i suoi viadotti e tunnel panoramici, che permettono di ammirare paesaggi alpini di rara bellezza.
Un altro itinerario da non perdere è la Rota del Flam in Norvegia, che collega la ferrovia di Bergen con il villaggio di Flåm, situato nel cuore dei fiordi norvegesi. Questa tratta è considerata tra le più ripide e scenografiche del mondo, con panorami che spaziano da cascate impetuose a profonde vallate boschive. La Norvegia, con i suoi fiordi e le montagne a picco sul mare, è una destinazione imperdibile per chi cerca un’esperienza naturalistica intensa.
In Italia, la ferrovia della Val Gardena e la linea che attraversa le Dolomiti sono mete ideali per gli amanti delle montagne e delle tradizioni alpine. Questi treni collegano città d’arte a villaggi montani, offrendo scorci su vette patrimonio UNESCO e paesaggi che cambiano con le stagioni, dal verde estivo al bianco inverno.
Treni panoramici, le rotte più spettacolari d’Europa
I treni panoramici europei sono progettati per valorizzare l’esperienza del viaggio: carrozze con ampie vetrate, vagoni ristorante con cucina locale e guide multilingue che raccontano la storia e le curiosità dei territori attraversati. Questi servizi rendono il viaggio non solo un trasferimento, ma un vero e proprio momento di scoperta e piacere.
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la mobilità sostenibile ha fatto aumentare la domanda di viaggi in treno, considerati tra i mezzi più ecologici a disposizione. Le compagnie ferroviarie europee hanno risposto potenziando le rotte panoramiche con treni a basso impatto ambientale e migliorando l’accessibilità per tutti i viaggiatori.
Un esempio significativo è rappresentato dal progetto europeo Rail & Nature, che promuove itinerari ferroviari immersi in ambienti naturali protetti, incoraggiando il turismo responsabile. Inoltre, molte linee panoramiche offrono pacchetti integrati con escursioni a piedi, in bicicletta o con piccole imbarcazioni, per completare l’esperienza di contatto con la natura.

Treni panoramici, le rotte più spettacolari d’Europa – travelfriend.it
Per chi desidera pianificare un viaggio in treno panoramico in Europa, è fondamentale considerare alcuni aspetti organizzativi. La prenotazione anticipata è spesso necessaria, soprattutto nei mesi di alta stagione, quando la domanda cresce notevolmente. Molti treni panoramici dispongono di posti limitati e offrono servizi esclusivi, quindi assicurarsi un posto in anticipo è consigliabile.
È utile inoltre informarsi sulle diverse classi di viaggio disponibili: dalla prima classe, che garantisce maggiore comfort e spazi, alle opzioni più economiche ma comunque panoramiche. Valutare la durata del percorso e i possibili scali consente di personalizzare il viaggio in base a tempi e preferenze.