Isole Canarie: Ciak si Gira, tra Paesaggi Lunari e Scenari Mozzafiato
Non solo mare e divertimento. Grazie a spiagge paradisiache, foreste millenarie e paesaggi lunari, le Isole Canarie sono il set perfetto per ambientare pellicole cult.
Spiagge incontaminate, boschi di origine preistorica, dune di sabbia bianca e vulcani tra i più antichi al mondo: le Isole Canarie offrono un’ampia carrellata di scenari che le rende non solo meta ideale per le vacanze, ma anche una location cinematografica perfetta. Nel corso degli anni questi paesaggi hanno suscitato l’interesse di registi e sceneggiatori che hanno trovato nell’arcipelago spagnolo, in mezzo all’Oceano, una fonte di ispirazione.
Ad aprile 2021 uscirà nei cinema americani Eternals, film targato Marvel Studios con Angelina Jolie e Richard Madden.
La troupe è stata nel cuore di Fuerteventura, un set d’eccezione con i suoi altopiani: qui è stata collocata la Porta di Ishtar, ovvero l’entrata a Babilonia, il primo regno al mondo a considerare l’esistenza di dei e divinità. Con i suoi scenari suggestivi e selvaggi, le dune di Corralejo, dove arriva trasportata dal vento la sabbia del Sahara, sono state un’ulteriore location per le riprese del film.
Questa è solo l’ultima pellicola in termini di tempo a essere girata alle Canarie: la “tradizione scenografica” delle Isole ha oltre mezzo secolo di storia.
Il primo grande nome hollywoodiano a intuirne la potenzialità cinematografica è stato il regista John Huston che nel 1956 scelse le acque dell’arcipelago come ambientazione del celebre Moby Dick.Sull’onda di questo successo, negli anni Sessanta, le isole furono teatro di diverse produzioni internazionali: nel 1966, i paesaggi vulcanici di Tenerife e Lanzarote divennero lo sfondo preistorico di Un milione di anni fa, famosa pellicola con Raquel Welch, mentre nel 1968 Stanley Kubrick approfittò delle spettacolari viste di Lanzarote per 2001: Odissea nello spazio.