Non serve andare lontano: c’è una città di una bellezza unica a pochi passi dall’Italia

Città a pochi chilometri dall'Italia
Una perla al confine - (travelfriend.it)

Tra storia, arte e mercati tipici offre un viaggio autentico ideale per una fuga autunnale all’insegna della cultura. A pochi km dall’Italia

A pochi chilometri dal confine italiano, una perla del litorale sloveno si presenta come una destinazione ideale per chi desidera una fuga breve ma intensa, immersa in storia, arte e paesaggi marittimi di rara bellezza.

Si conferma così come una meta ideale per un viaggio breve ma ricco di stimoli, perfetta per chi vuole esplorare una città ricca di storia, cultura e paesaggi affascinanti senza allontanarsi troppo dall’Italia. Ogni angolo di questa città invita a scoprire storie di popoli, dominazioni e tradizioni che si intrecciano in un contesto naturale e urbano di straordinaria bellezza.

Una città bellissima a pochi chilometri dall’Italia

La città di Capodistria, nota in sloveno come Koper, è un gioiello poco conosciuto ma ricco di fascino, che merita di essere scoperto, soprattutto durante la stagione autunnale, quando la tranquillità regna sovrana e il clima è ancora mite. Capodistria è il primo grande centro urbano che si incontra lungo la costa slovena procedendo dall’Italia, distante appena una ventina di chilometri dal confine. La città si affaccia sul Mar Adriatico e rappresenta un importante porto commerciale, ma allo stesso tempo riesce a mantenere un’atmosfera di calma e serenità che conquista ogni visitatore.

Capodistria, Slovenia

La bellissima Capodistria, in Slovenia – (travelfriend.it)

Il legame di Capodistria con la storia è profondo e complesso: questa città slovena è stata un tempo il villaggio più rilevante dell’intera Istria, una regione di circa 3000 chilometri quadrati che si estende tra Italia, Slovenia e Croazia. La sua posizione strategica le ha conferito un ruolo cruciale nel passato, soprattutto dopo la conquista da parte della Repubblica di Venezia nel 1463. Sotto la Serenissima, Capodistria divenne un centro artistico, culturale e commerciale di primo piano, caratterizzato da un evidente imprinting veneziano ancora oggi percepibile nell’architettura e nelle tradizioni locali.

Passeggiando per Capodistria, il punto d’ingresso simbolico è la Porta della Muda, un’antica apertura nelle mura cittadine che introduce subito alla scoperta di una città ricca di storia. Qui si può ammirare la Fontana Da Ponte, situata vicino al piazzale, che un tempo rappresentava il collegamento tra terraferma e isola. L’architettura della fontana richiama i caratteristici ponti a guglie veneziani, un chiaro richiamo al passato della città.

Non meno suggestiva è la Piazza Carpaccio, dedicata al celebre pittore veneziano, luogo ideale per una pausa in uno dei tanti bar o ristoranti tipici che si affacciano sulla piazza. Nelle vicinanze si trovano anche altri monumenti di rilievo come la Colonna di Santa Giustina e l’ex Magazzino del sale, un porticato ad arcate che regala scorci sul mare turchese. Tra gli edifici storici spiccano il Palazzo Pretorio, oggi sede del comune, e il Palazzo della Loggia, un’imponente struttura del Quattrocento.

Uno degli elementi più suggestivi di Capodistria sono le sue caratteristiche abitazioni: le tipiche casette dipinte con colori pastello conferiscono al centro storico un’atmosfera unica e pittoresca. Questi edifici, insieme ai palazzi nobiliari, contribuiscono a donare alla città un fascino senza tempo, che cattura lo sguardo di chi si perde tra le vie del borgo.

Tra le architetture religiose, la Cattedrale dell’Assunta e di San Nazario è un vero punto di riferimento. Con una navata interna lunga circa 70 metri, si tratta della chiesa con la navata più estesa di tutta la Slovenia. Oltre alle bellezze artistiche e architettoniche, Capodistria offre un’esperienza autentica e coinvolgente grazie al suo mercato locale, Tržnica. Questo luogo rappresenta un vero e proprio crocevia di culture e tradizioni, dove si può respirare la quotidianità della città slovena e istriana.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings