Londra, una città dalle mille sfaccettature
Una delle sicurezze che Londra dà ai suoi visitatori è che, al ritorno dal viaggio, la ameranno così tanto da volerci tornare a tutti i costi. Per chi ama...
Una delle sicurezze che Londra dà ai suoi visitatori è che, al ritorno dal viaggio, la ameranno così tanto da volerci tornare a tutti i costi. Per chi ama viaggiare, è una città veramente interessante che comprende mille posti diversi (e diversi è dir poco). Si pensi a Camden Town e alla City: due centri con caratteristiche differenti, ma entrambi ugualmente belli.
Camden Town, posizionata nella parte nord di Londra, è la “città degli alternativi” per eccellenza. I negozi, dipinti dei colori più stravaganti, sono attaccati l’uno all’altro e vi possiamo trovare tutto ciò che di alternativo o vintage può esistere: dalle scarpe fluorescenti, alle magliette dei più svariati gruppi musicali, fino ad arrivare ai vestiti gotici o alle borse a forma di stereo
Importanti punti di interesse sono: i mercati di Camden, a partire dal principale Camden Lock Market (nato nel 1973) fino ai più piccoli Buck Street Market, Stables Market e Camden Canal Market. L’Electric Ballroom, nata come sala da ballo e adesso adibita al mercatino domenicale, così chiamata perché fu la prima sala da ballo ad essere illuminata grazie all’elettricità. Poi, ancora, il Regents Canal, canale storico che passa attraverso la città.
La City è il cuore antico di Londra (anche se, a vederla oggi, non si direbbe): costellata da grattacieli di vetro e grandi palazzi, ospita le maggiori multinazionali mondiali ed è un centro finanziario molto importante. Nel Medioevo, la City corrispondeva con la stessa Londra; incredibile, il modo in cui sia riuscita ad estendersi nei secoli. La struttura più famosa e più curiosa è il 30 St Mary Axe, un enorme palazzo di vetro chiamato ironicamente “il cetriolo” proprio per la sua forma stravagante.
Le piazze londinesi più belle e storicamente importanti sono sicuramente Trafalgar square (ospitante la National Gallery) con le sue fontane ed i suoi leoni giganti, e Piccadilly Circus, la famosa piazza con i maxischermi, da cui si snodano le principali vie dello shopping londinese: Oxford Street (ospitante il British Museum) e Regent Street.
Il Palazzo di Westminster ospita il parlamento inglese ed è situato sulle sponde del Tamigi; è questo il palazzo da cui si slancia il Big Ben, la torre orologio più famosa al mondo, e da cui parte il Ponte di Westminster, giornalmente trafficato (come tutte le strade di Londra) dai caratteristici double-decker bus, i famosi autobus rossi a due piani.
Harrods, situato a Knightsbridge (una delle zone più esclusive di Londra) è un enorme “centro commerciale del lusso”. Ecco qualche numero: 7 piani, 300 reparti, 46 ascensori, 10 porte d’entrata. Gli unici reparti accessibili per i comuni mortali sono i reparti che si occupano di oggettistica e souvenir a marchio Harrods; per il resto, è bene usare la carta di credito solo se veramente (ma veramente) stra-piena.
Il London Eye (nella foto di copertina di questo articolo), vero simbolo dell’intera città di Londra, è un’enorme ruota panoramica costruita nel 1999 la quale ha detenuto fino al 2006 il titolo di “ruota più alta del mondo” (135 metri). L’unica pecca è il costo un po’ elevato del biglietto (fino a quasi 19 sterline): ma ne vale davvero la pena, 30 minuti in sospensione sopra una delle città più belle del pianeta.
Londra abbonda in quantità: tantissimi sono i parchi (tra cui St James’s Park, Hyde Park, Regent’s Park), i musei (tra cui British Museum, National Gallery, Tate Modern), gli aeroporti (6 in tutto), le stazioni metropolitane (ben 270 per la seconda più grande linea metropolitana nel mondo), le squadre di calcio (14 per una sola città).
Insomma, per chi ha voglia di vivere emozioni tutte diverse nello stesso luogo, Londra è la città ideale.