Spagna: Barcellona e la Sagrada Famìlia di Gaudì
La Spagna è una terra molto amata dai turisti di tutti i Paesi. Barcellona raccoglie due componenti importanti: mare e arte che la rende una delle città più...
La Spagna è una terra molto amata dai turisti di tutti i Paesi. Barcellona raccoglie due componenti importanti: mare e arte che la rende una delle città più visitate nel mondo. Il patrimonio architettonico della città spagnola è da attribuirsi al grande “genio” Gaudì, l’unico artista che è riuscito a coniugare in ogni sua creazione originalità, funzionalità e rispetto ambientale.
Una delle opere di maggiore spicco è la Sagrada Famìlia, la imponente Basilica a Barcellona che raccoglie la genialità dell’architetto spagnolo. La cura parsimoniosa del dettaglio ti stupisce in ogni particolare, l’uso della luce naturale ti impressiona, le linee curve si fondono creando immagini uniche … non si può rimanere impassibili di fronte ad una sua creazione.
La Sagrada Famìlia è l’opera “incompiuta” di Gaudì, nasce per infondere la fede e redimere la città dai peccati. La Sagrada Familìa è conosciuta anche come il Tempio espiatorio della Sacra Famiglia (Temple Expiatori de la Sagrada Famìlia) proprio per la missione di “espiatrice” attribuita dal gruppo di conservatori che commissionò l’opera.
Per Antonì Gaudì questo “Tempio” fu una vera è propria sfida al punto che, quando finirono i fondi per la realizzazione, lui stesso investì i suoi risparmi per completarla. Ma in realtà non la completò mai e ancora oggi, dopo 100 anni dalla posa della prima pietra, è ancora un cantiere a cielo aperto.
Il progetto di Gaudì si componeva di un tempio lungo 95 metri e largo 60 con una torre di ben 170 metri ed altre 17 di 100 m.
Le 12 torri lungo le tre facciate rappresentavano gli apostoli e le restanti 5 i quattro Evangelisti (Luca, Matteo, Giovanni e Marco) e la Madonna.Si compone di tre facciate: la Facciata della Natività, la Facciata della Passione e la Facciata della Gloria. I volti presenti nelle facciate pare fossero ispirati a persone per renderli più reali.
La Facciata della Natività fu curata e in parte realizzata dalle mani di Gaudì: le quattro torri sovrastanti contengono campane tubolari in grado di suonare musica elaborata ad alto volume. Si possono risalire con ascensori e scale a chiocciola che ti conducono nel punto più alto dal quale si può ammirare la città. La parte superiore delle imponenti torri è decorata con mosaici che compongono le parole: Sanctus, Sanctus, Sanctus, Hosanna in Excelsis, Amen, Alleluia.
La Facciata della Passione fu costruita tra il 1954 ed il 1978 sulla base dei disegni di Gaudì e raffigura gli ultimi giorni di vita di Gesù e la sua morte.
La Facciata della Gloria è quella principale e per Gaudì doveva essere anche la più grande. La Basilica di Barcellona è stata consacrata da Bendetto XVI il 7 novembre 2010. Oggi la Sagrada Famìlia ricopre le vesti non solo di monumento ma anche di luogo di culto religioso.