Cascate del Niagara semicongelate dopo la tempesta invernale
La tempesta invernale che ha colpito diverse zone degli Stati Uniti ha provocato il congelamento parziale delle Cascate del Niagara e dei suoi dintorni. Lo spettacolare...
La tempesta invernale che ha colpito diverse zone degli Stati Uniti ha provocato il congelamento parziale delle Cascate del Niagara e dei suoi dintorni.
Lo spettacolare ‘paese delle meraviglie invernale’ che è stato condiviso dagli utenti dei social media è il risultato di temperature gelide, che congelano la nebbia e spruzzano dalle cascate, formando uno strato superficiale di ghiaccio sull’acqua.
Niagara Falls froze this week pic.twitter.com/n8A1FP5bcN
— Jack Posobiec 🇺🇸 (@JackPosobiec) December 28, 2022
Progressivamente, questi strati di ghiaccio si accumulano alla base delle cascate, dando origine al fenomeno noto come ‘ponte di ghiaccio‘. L’accumulo di ghiaccio può superare i 12 metri di spessore.
The famous American waterfall also froze!
New York, United States; A view of Niagara Falls that is partially frozen due to extreme cold weather/Jamaran pic.twitter.com/gua9JFY2zX
— The last word (@Thelast05015969) December 28, 2022
Nel 1880, la gente camminava sul ponte di ghiaccio, che era un’attrazione turistica.
Tuttavia, nel 1912, un incidente, in cui morirono tre persone, costrinse le autorità a limitare l’accesso al pubblico.Il volume d’acqua che scorre sotto le calotte glaciali, così come il continuo movimento del fiume Niagara, impediscono il congelamento completo delle cascate. Tuttavia, la parte statunitense si è quasi congelata per almeno cinque volte perché il ghiaccio galleggiante ha bloccato il flusso d’acqua a monte, riducendone il flusso.
Niagara Falls partly freezes as temperature dips in UShttps://t.co/q61IhULH0I
📽️: Lokman Vural Elibol pic.twitter.com/0caMHHuzT1
— Anadolu Images (@anadoluimages) December 28, 2022
A partire dal 1964 si decise di posizionare una barriera di ghiaccio per controllare i potenziali danni che il suo accumulo poteva causare. La recinzione lunga 2,7 chilometri è costituita da pontili galleggianti in acciaio posti tra la città canadese di Fort Erie e la città americana di Buffalo.
Secondo le informazioni del Niagara Falls State Park, circa 3.160 tonnellate di acqua scorrono attraverso di esse ogni secondo con una velocità di caduta di 9,7 metri al secondo.