Le Destinazioni Italiane e l’Overtourism: Rimini, Venezia e Bolzano tra le più Sovraffollate

sovraffollamento turistico rimini venezia

  • Perché Rimini, Venezia e Bolzano sono le più colpite dall’overtourism?
  • Come gestire il sovraffollamento e garantire il turismo sostenibile?

L’overtourism, fenomeno che identifica il sovraffollamento turistico nelle destinazioni popolari, continua a rappresentare una sfida crescente per le città italiane. Rimini, Venezia e Bolzano si confermano, per il secondo anno consecutivo, tra le destinazioni più esposte a questo fenomeno, secondo i dati dell’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (ICST) elaborato dall’Istituto Demoskopika e pubblicato su ANSA.it. L’indice evidenzia come, nonostante la bellezza e l’attrattività di questi luoghi, il turismo massiccio stia mettendo sotto pressione le risorse locali.

Le Città Più Sovraffollate: Rimini, Venezia e Bolzano

Nel dettaglio, Rimini, Venezia e Bolzano si collocano in cima alla classifica delle città italiane più vulnerabili all’overtourism, con una forte pressione sulle infrastrutture e la qualità della vita. Rimini si distingue per la sua elevata densità turistica, con oltre 17.000 presenze per chilometro quadrato, seguita da Venezia, che registra quasi 16.000 presenze per chilometro quadrato. La città lagunare è anche tra le destinazioni più critiche in termini di intensità turistica, con circa 47 turisti per abitante.

overtourism italia rimini venezia bolzano

Anche Bolzano si conferma tra le prime tre posizioni per intensità turistica, con quasi 69 turisti ogni residente, un dato che sottolinea l’alta pressione turistica rispetto alla popolazione locale.

Impatti Ambientali: I Dati sui Rifiuti

Uno degli indicatori più preoccupanti emersi dal report riguarda la produzione di rifiuti legati al turismo. Rimini detiene il primato nazionale per la quantità di rifiuti urbani prodotti per turista, con ben 76,8 kg pro capite, un dato che risalta in contrasto con le città meno affollate come Benevento, dove si registrano appena 0,5 kg per turista. Questi numeri pongono in evidenza l’impatto ambientale devastante che l’overtourism può avere sulle città più visitate.

Il Sovraffollamento e la Sostenibilità del Turismo

L’overtourism non riguarda solo la qualità dell’esperienza turistica, ma ha effetti significativi anche sulla vita quotidiana delle comunità locali. La crescente pressione sulle risorse naturali, sulle infrastrutture urbane e sulla qualità dell’ambiente mette a rischio la sostenibilità delle destinazioni turistiche italiane. Secondo i ricercatori dell’Istituto Demoskopika, è fondamentale intervenire per ridurre il sovraffollamento, promuovendo un turismo più equilibrato e sostenibile.

In particolare, gli esperti suggeriscono di adottare misure per regolare i flussi turistici nei periodi di maggiore afflusso e di incentivare la visita di destinazioni meno conosciute, al fine di distribuire meglio i flussi turistici su tutto il territorio. Un altro aspetto fondamentale riguarda l’allungamento della stagione turistica, promuovendo viaggi durante i mesi tradizionalmente meno affollati.

overcrowded destinations italia overtourism

Le Destinazioni Italiane a Maggiore Pressione Turistica

Ecco la classifica dell’Indice Complessivo Sovraffollamento Turistico (ICST) per il 2024:

  1. Rimini
  2. Venezia
  3. Bolzano
  4. Livorno
  5. Napoli
  6. Milano
  7. Trento
  8. Roma
  9. Verona
  10. Trieste
  11. Aosta
  12. Savona
  13. Ravenna
  14. Imperia
  15. Grosseto
  16. Firenze
  17. Gorizia
  18. Siena
  19. Forlì Cesena
  20. Verbano Cusio Ossola

Soluzioni per Gestire l’Overtourism: La Governance del Turismo

Secondo l’Istituto Demoskopika, l’overtourism non è più un problema marginale, ma una priorità da affrontare in modo strategico per garantire la sostenibilità a lungo termine delle destinazioni turistiche italiane. Gli esperti sostengono che le amministrazioni locali devono adottare politiche di governance del turismo più equilibrate, basate su dati concreti e analisi territoriali. Queste politiche dovrebbero includere misure di regolazione dei flussi turistici, promozione di mete alternative e il potenziamento delle infrastrutture per gestire meglio l’afflusso di visitatori.

Agire in tempi rapidi è essenziale per evitare che il turismo diventi una minaccia anziché una risorsa per le comunità locali. Se non affrontato adeguatamente, il fenomeno dell’overtourism potrebbe trasformarsi in una vera e propria crisi per molte destinazioni, compromettendo la qualità della vita per i residenti e la sostenibilità dell’economia turistica.

In conclusione, l’overtourism in Italia rappresenta una sfida urgente che necessita di interventi strategici e coordinati. Solo attraverso politiche di gestione responsabile e l’adozione di soluzioni innovative si potrà garantire un turismo sostenibile che non comprometta le risorse naturali e sociali delle destinazioni più visitate.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings
×