Focolaio virus gastrointestinale a bordo di Crociera, 130 contagiati

royal caribbean navigator of the seas virus prevenzione

Focolaio di malattia a bordo della crociera “Navigator of the Seas”: oltre 130 passeggeri colpiti da virus gastrointestinale

Una vacanza da sogno trasformata in un incubo. Oltre 130 passeggeri e membri dell’equipaggio della nave da crociera “Navigator of the Seas” di Royal Caribbean International si sono trovati improvvisamente a fare i conti con un’infezione misteriosa durante una crociera diretta dal porto di Los Angeles al Messico. I sintomi segnalati, che hanno colpito circa il 3,4% dei passeggeri, sono stati crampi addominali, vomito e diarrea. La causa dell’epidemia, ancora sconosciuta, potrebbe essere attribuita a un virus gastrointestinale, come il temuto norovirus, noto per scatenare focolai simili.

I dettagli dell’incidente a bordo della crociera

Dal 4 all’11 luglio, la nave “Navigator of the Seas” ha ospitato 3.914 persone, tra passeggeri ed equipaggio. A bordo, 134 passeggeri e 7 membri dello staff sono stati colpiti dalla malattia, con sintomi gastrointestinali evidenti. Il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli Stati Uniti ha avviato un’indagine per identificare l’agente patogeno responsabile. Sebbene la causa non sia ancora stata confermata, i sospetti si concentrano su un virus che solitamente causa epidemie in ambienti affollati e chiusi come le navi da crociera.

La reazione delle autorità e della compagnia

La Royal Caribbean ha subito implementato misure di contenimento per limitare la diffusione del virus. Le procedure di disinfezione a bordo sono state potenziate e sono stati raccolti campioni biologici dai passeggeri e dall’equipaggio infetti per identificare con precisione l’agente patogeno. La compagnia ha anche adottato misure di isolamento per evitare ulteriori contagi. Un portavoce di Royal Caribbean Group ha dichiarato a Usa Today che la sicurezza e la salute dei passeggeri e dell’equipaggio sono la priorità assoluta. Inoltre, la compagnia ha ribadito l’importanza delle rigorose procedure di pulizia, molte delle quali vanno ben oltre le linee guida sanitarie.

Norovirus: il principale sospettato

Il norovirus è spesso citato come la causa principale dei focolai di malattie gastrointestinali sulle navi da crociera. Si tratta di un virus altamente contagioso che si trasmette principalmente attraverso il contatto con superfici contaminate o l’ingestione di cibo e acqua infetti. Gli ambienti chiusi delle navi da crociera, combinati con il flusso continuo di passeggeri e l’alta densità di persone a bordo, favoriscono la rapida diffusione del patogeno.

L’importanza delle misure preventive nelle navi da crociera

La sicurezza sanitaria sulle navi da crociera è un tema di crescente importanza. Gli esperti sottolineano che, in ambienti ad alta concentrazione di persone come quelli a bordo delle navi, l’adozione di misure rigorose di prevenzione e monitoraggio è fondamentale per prevenire la diffusione di virus e batteri. La rapidità con cui vengono identificati e isolati i casi è cruciale per arginare il contagio e garantire la salute dei passeggeri.

In un commento sulla vicenda, l’infettivologo Matteo Bassetti ha confermato che l’epidemia a bordo della crociera potrebbe essere causata da un norovirus o da un altro virus simile, data la tipologia di sintomi e la modalità di trasmissione oro-fecale.

Raccomandazioni per i viaggiatori

Il caso della “Navigator of the Seas” dimostra quanto sia cruciale la gestione della sicurezza sanitaria a bordo delle navi da crociera. Mentre le compagnie come Royal Caribbean sono impegnate a monitorare e contenere i focolai, è fondamentale che i passeggeri seguano le linee guida sanitarie a bordo, come il frequente lavaggio delle mani e l’uso di disinfettanti per prevenire il contagio.

Le indagini sono ancora in corso, ma i primi risultati suggeriscono che le misure di disinfezione e isolazione adottate potrebbero aver limitato la diffusione del virus, evitando un numero maggiore di contagi.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings