L’essenza della Grecia in un’isola assolutamente da visitare a settembre: storia, natura e mare

Scopri le spiagge incontaminate tra trekking panoramici, feste tradizionali e sorgenti termali per una vacanza autentica a settembre
Con l’arrivo dell’autunno, la Grecia si conferma una meta ideale per chi desidera unire relax, cultura e natura. Tra le tante isole dell’Egeo, una emerge come un gioiello nascosto, perfetto per una vacanza a settembre. Meno battuta dal turismo di massa, questa isola affascina per la sua autenticità, la natura incontaminata e uno stile di vita che invita a rallentare. Inoltre, è nota a livello mondiale come una delle cinque “blue zone”, regioni dove la longevità degli abitanti è particolarmente elevata.
Visitare quest’isola a settembre significa immergersi in un’esperienza che va oltre il semplice turismo. Le temperature miti e il mare ancora caldo permettono di godere appieno delle sue spiagge nascoste, delle escursioni tra foreste e canyon, e delle tradizioni millenarie che animano l’isola attraverso feste popolari e rituali locali.
Le spiagge segrete e le meraviglie naturalistiche di Ikaria
La combinazione di paesaggi selvaggi, cultura autentica e un ritmo di vita lento e rilassante rende Ikaria una destinazione ideale per chi cerca un’offerta completa, lontana dal caos delle mete più conosciute. Settembre è il momento perfetto per esplorare le spiagge più belle e meno frequentate di Ikaria. Tra queste spiccano:

Alla scoperta di Ikaria – (travelfriend.it)
- Seychelles Beach, una piccola baia raggiungibile solo a piedi o via mare, caratterizzata da acque cristalline e rocce bianche che ricordano appunto le Seychelles. Questa spiaggia selvaggia è priva di servizi, quindi è necessario portare con sé tutto il necessario.
- Nas Beach, situata alla fine di un canyon verdeggiante, dove il fiume Chalaris sfocia nel mare. Qui si trovano i resti dell’antico tempio di Artemide Tauropolos, che aggiungono un tocco di storia a uno scenario già incantevole, soprattutto al tramonto.
- Messakti Beach, perfetta per chi preferisce una maggiore comodità, con una lunga distesa di sabbia fine e acque turchesi, ideale per nuotare e praticare surf. La spiaggia offre anche chioschi dove rinfrescarsi.
L’isola è un paradiso per gli amanti del trekking. Tra i sentieri più suggestivi:
- Il Percorso della Foresta di Randi, una delle foreste più antiche d’Europa, immersa nel verde e con viste spettacolari sul Mar Egeo.
- Il Cammino del Canyon di Chalaris, che segue il corso del fiume attraverso un paesaggio rigoglioso e termina proprio sulla spiaggia di Nas, passando per antichi mulini e cascate.
La cultura di Ikaria si esprime soprattutto attraverso le Panigiria, le feste tradizionali che animano l’isola soprattutto nel mese di settembre. Questi eventi sono un’occasione preziosa per assaporare la cucina locale, ascoltare musica dal vivo e partecipare a danze che si protraggono fino all’alba. Tra le feste più importanti:
- Il Panigiri di Agios Kirykos, con un ricco banchetto a base di piatti tipici come il “soufiko” e il vino rosso prodotto sull’isola.
- La Festa del Vino a Christos Raches, celebrata in un villaggio dall’atmosfera quasi alpina, dove si può degustare il vino locale e conoscere le tecniche di produzione vinicola tradizionale.
Tra i villaggi che meglio rappresentano lo spirito autentico di Ikaria ci sono Christos Raches e Armenistis, entrambi situati sulla costa nord. Qui le taverne con vista sul mare e le spiagge tranquille offrono un rifugio perfetto per chi desidera vivere la semplicità e la bellezza dell’isola lontano dalla folla.
Ikaria è anche rinomata per le sue sorgenti termali naturali, in particolare quelle di Therma, vicino al capoluogo Agios Kirykos. Queste acque calde, ricche di minerali, sono utilizzate da secoli per le loro proprietà terapeutiche e rappresentano un’oasi di benessere per chi vuole rigenerarsi dopo le giornate di esplorazione.