Quest’isola è una vera meraviglia in cui perdersi almeno una volta nella vita: natura, libertà e colori mai visti

Paesaggio di Grimsey
L'incontaminato paesaggio di Grimsey - (travelfriend.it)

Una piccola isola con biodiversità unica, comunità resiliente e paesaggi incontaminati. Meta ideale per ornitologi ed esploratori

Questa piccola terra, sospesa tra vento e mare, conserva un fascino unico e selvaggio, dove la natura domina incontrastata e il tempo sembra scorrere seguendo ritmi antichi e implacabili.

Chi si avventura fino a questo lembo di terra al confine del mondo scopre non solo paesaggi mozzafiato e una fauna straordinaria, ma anche la storia di una comunità che ha saputo adattarsi e resistere ai capricci del clima e del tempo.

Un’isola incontaminata

A circa quaranta chilometri dalla costa settentrionale dell’Islanda, dove l’oceano Atlantico si fonde con l’artico Circolo Polare, sorge Grímsey, un’isola di appena 6,5 chilometri quadrati che rappresenta il punto abitato più a nord del Paese.  Appena messo piede su Grímsey, si viene immediatamente travolti dalla presenza imponente degli uccelli marini. Le scogliere di basalto si elevano come giganteschi condomini naturali, ospitando milioni di volatili. Le sterne artiche, note per la loro difesa feroce dei nidi, sono le guardiane della costa, ma accanto a loro nidificano anche pulcinelle di mare, gabbiani tridattili, gazze marine e urie. Gli esperti stimano che il numero degli uccelli sull’isola superi di circa cinquantamila volte quello degli abitanti.

Centro abitato Grimsey

La piccola chiesa di Grimsey – (travelfriend.it)

L’unico insediamento abitato, Sandvík, si trova nella parte sud-occidentale dell’isola. Qui, meno di venti abitanti vivono in una manciata di case che sembrano sfidare il tempo e le intemperie, come fari in mezzo alla tempesta. Il villaggio è dotato di una scuola, che funge anche da centro culturale, una galleria d’artigianato locale, un bar, una chiesa, una biblioteca e persino una piscina.

Le infrastrutture sono essenziali: un negozio di alimentari aperto solo per un’ora al giorno e un piccolo ristorante che diventa il cuore sociale dell’isola. Il collegamento con la terraferma avviene tramite un piccolo aeroporto con voli regolari da Akureyri e un traghetto da Dalvík, anche se la pista di atterraggio è spesso luogo di sosta per gli uccelli, simbolo della convivenza stretta tra natura e abitanti.

Oggi Grímsey rappresenta un microcosmo di resilienza e autosufficienza. Non sono presenti ospedali né stazioni di polizia, e in caso di emergenza gli abitanti, addestrati dalla Guardia Costiera, si affidano a se stessi per i primi soccorsi.

Climaticamente, Grímsey gode di un clima di tipo tundra, mitigato dalle acque temperate della Corrente del Nord Atlantico. Le temperature estive difficilmente superano i 12°C, con un record massimo di 22,2°C registrato nel 1955. Recentemente, il 10 novembre 2024, si è verificato un evento meteorologico insolito con temperature fino a 18°C, record assoluto mensile per l’isola, dovuto a masse d’aria calde provenienti da sud-ovest.

Un elemento di grande interesse geografico è il fatto che il Circolo Polare Artico attraversa Grímsey. Tuttavia, a causa delle oscillazioni dell’asse terrestre, questa linea immaginaria si sta spostando verso nord di circa 14,5 metri ogni anno, e si prevede che entro la metà del secolo non attraverserà più l’isola. Questo fenomeno ha portato al posizionamento di un nuovo monumento nel 2017, una sfera di otto tonnellate, che segna la posizione aggiornata del Circolo Polare.

L’economia di Grímsey si basa principalmente sulla pesca, che rimane la principale fonte di sostentamento per la comunità. I collegamenti con la terraferma sono garantiti da un piccolo aeroporto e un traghetto che collega l’isola a Dalvík, rendendo possibile il transito di persone e merci, seppur con limitazioni dovute alle condizioni climatiche. La pista di atterraggio, oltre al suo ruolo logistico, testimonia la convivenza unica tra uomo e natura, essendo spesso utilizzata anche dagli uccelli per sostare, a dimostrazione della fragilità e della bellezza di questo ambiente.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings