È il treno panoramico più bello d’Italia, anche gli stranieri lo amano: esperienza unica

Un’esperienza unica, perfetta per un weekend di questo settembre: questo è il treno panoramico più bello d’Italia.
La stagione estiva 2025 si è chiusa con un trionfo di consensi per l’Espresso Riviera, definito da molti come il treno panoramico più bello d’Italia e amatissimo anche dai turisti stranieri.
Questo innovativo servizio notturno, gestito da FS Treni Turistici Italiani, ha saputo unire la Capitale a una delle coste più affascinanti d’Europa, offrendo un’esperienza di viaggio unica e inimitabile.
Un viaggio tra Italia e Francia: l’esperienza dell’Espresso Riviera
Lanciato il 4 luglio e terminato il 30 agosto, l’Espresso Riviera ha collegato Roma a Marsiglia, con tappe di grande prestigio come Genova, Montecarlo e Nizza. Il percorso ha rappresentato una risposta concreta alla crescente domanda turistica tra Italia e Francia, soprattutto in vista del Giubileo 2025, evento che ha portato un afflusso significativo di viaggiatori internazionali. Il treno, di chiara impronta vintage, ha registrato il tutto esaurito in tutte le corse previste, confermando il successo di una formula che unisce comfort, cultura e paesaggi mozzafiato. I passeggeri hanno potuto scegliere tra diverse soluzioni di viaggio: vagoni letto, cuccette e salottini con posti a sedere di Prima e Seconda classe, garantendo così un’esperienza personalizzata e di alta qualità.
A bordo, la carrozza ristorante si è trasformata in un vero e proprio punto di riferimento culturale, ospitando momenti di intrattenimento musicale e incontri letterari con autori francesi, specialmente nel tratto tra Nizza e Marsiglia. Questo ha reso il viaggio non solo confortevole, ma anche ricco di stimoli culturali. La partenza avveniva ogni venerdì da Roma Termini, con arrivo a Marsiglia previsto per il sabato mattina. Il ritorno, invece, era fissato per il sabato da Marsiglia, con arrivo a Roma la domenica. Questa configurazione ha reso possibile trascorrere un lungo fine settimana in Francia, toccando località da sogno come il Principato di Monaco e godendo delle incantevoli coste ligure e azzurra.
Durante la tratta notturna, i passeggeri potevano rilassarsi nelle cuccette o nei vagoni letto, usufruendo di un servizio ristorante e di un bar sempre operativo. La mattina, una volta arrivati a Genova, il treno cambiava assetto: da notturno diventava diurno, offrendo salottini e posti a sedere di Prima e Seconda classe per ammirare il paesaggio in modo suggestivo e panoramico lungo la costa. Grazie all’ottimo riscontro di pubblico e di mercato, l’Espresso Riviera sarà riproposto anche per la stagione estiva 2026, con un aumento delle corse settimanali.

L’Espresso Riviera, il treno che collega l’Italia e la Francia – Travelfriend.it
Va ricordato che nell’estate 2024 il treno era partito da Milano, coprendo la tratta Milano Centrale – Marsiglia, ma quest’anno la tratta non è stata riprogrammata a causa dei lavori di ammodernamento delle linee ferroviarie. La scelta è caduta invece sulla nuova tratta Roma-Marsiglia, più strategica e funzionale. Non è escluso che nel 2026 possano coesistere entrambe le tratte, da Milano e da Roma, offrendo così una maggiore flessibilità e copertura territoriale. Questo progetto è in linea con la vision del Gruppo FS, che punta a creare una vera e propria “metropolitana d’Europa”, una rete di collegamenti ferroviari internazionali pensata per avvicinare culture, territori e persone.
L’obiettivo è restituire al treno il suo ruolo originario di luogo di incontro, scoperta e viaggio lento, promuovendo al contempo il turismo sostenibile e valorizzando le ricchezze paesaggistiche e storiche delle regioni attraversate. Il tratto ferroviario tra Genova e Ventimiglia, con le sue scogliere a picco sul mare, ha sempre rappresentato un ponte naturale tra Italia e Francia, un legame storico che oggi viene rilanciato grazie all’Espresso Riviera. Le cuccette, simbolo di un modo di viaggiare rilassato e confortevole, sono tornate protagoniste, offrendo ai viaggiatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica e immersiva.
Il successo del treno dimostra come il turismo ferroviario possa costituire una risorsa concreta per i territori coinvolti, proponendo un modo nuovo di scoprire luoghi ricchi di cultura e bellezza. L’Espresso Riviera non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, capace di coniugare storia, natura e intrattenimento, confermandosi come una delle esperienze più affascinanti dell’estate italiana.