Juventus-Torino Streaming e TV: Tutto quello che devi sapere sul Derby della Mole

Segui tutte le notizie su Juventus-Torino Streaming e TV. Scopri tutto quello che devi sapere sul Derby della Mole, come vedere il match in diretta su DAZN o TimVision, le probabili formazioni, i numeri storici e i luoghi da visitare nella città di Torino

Juventus-Torino streaming gratis tv.

Dove vedere Juventus-Torino Streaming TV. Il Derby della Mole tutto da vedere questa sera (martedì 28 febbraio 2023) alle 20:45 italiane su DAZN: si gioca all’Allianz Stadium di Torino in chiusura della 24a giornata di Serie A. Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla prima stracittadina del calcio italiano nonché il più longevo incontro tra squadre con sede nella stessa città finora disputato.

La 156esima edizione del Derby della Mole sarà una partita importante per entrambe per via dell’unico punto che separa la Juventus dal Torino in classifica. Nella recente storia dei derby, la Juventus ha avuto un enorme vantaggio sul rivale Torino. Se non fosse per la sentenza FIGC e i 15 punti di penalizzazione, i bianconeri sarebbero in lizza per il secondo posto vista la corsa allo scudetto dell’invincibile Napoli capolista.

Mentre si preparano a ospitare i classici rivali a Torino, Massimiliano Allegri dovrà fare a meno del centrocampista Manuel Locatelli, squalificato per questo scontro. Si unisce a Fabio Miretti e Arkadiusz Milik, che sono fuori per infortuni. Certo, Paul Pogba non è ancora disponibile. La buona notizia è che la Juventus avrà nuovamente in campo Wojciech Szczesny, mentre Gleison Bremer sarà atteso fino all’ultimo contro la sua squadra precedente.

Perchè Juventus-Torino si chiama Derby della Mole?

juventus torino streaming gratis rojadirecta internet live pirlotv

Il termine “Derby della Mole” deriva dal nome della Mole Antonelliana, un monumento simbolo della città di Torino che si trova nella piazza principale della città. La Mole è, infatti, uno dei punti più iconici della città e, da tempo, rappresenta un simbolo di orgoglio cittadino. Quando le due squadre si affrontano, la Mole simboleggia la rivalità tra le due squadre. Questa rivalità viene anche ulteriormente sottolineata dal fatto che le due squadre giocano in due stadi differenti che si trovano a poca distanza l’uno dall’altro.

Come vedere Juventus-Torino Streaming e TV Online

Per vedere Juventus-Torino basterà scegliere con l’opzione della diretta esclusiva offerta da DAZN (presente anche su TimVision). Sarà possibile seguire il match tramite l’app di DAZN su smart tv. In streaming attraverso dispositivi mobili come PC, smartphone e tablet tramite app, con DAZN. Gli abbonati a DAZN e Sky potranno attivare Zona DAZN e godersi il match sul canale 214 del decoder di Sky.

Sarà Stefano Borghi a raccontare Juventus-Torino su DAZN. Il commentatore tecnico scelto per il Derby della Mole sarà invece Marco Parolo.

Juventus-Torino probabili formazioni

juventus torino derby streaming tv

Juventus (3-5-1-1): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; Cuadrado, Fagioli, Paredes, Rabiot, Kostic; Di Maria; Vlahovic. Allenatore Massimiliano Allegri.

A disposizione in panchina: Perin, Pinsoglio, De Sciglio, Rugani, Gatti, Bonucci, Barbieri, Pogba, Iling Junior, Soulé, Kean, Chiesa. Squalificati: Locatelli. Indisponibili: Kaio Jorge, Milik, Miretti.

Torino (3-4-2-1): Milinkovic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Singo, Linetty, Ilic, Rodriguez; Miranchuk, Karamoh; Sanabria. Allenatore Juric.

A disposizione in panchina: Gemello, Fiorenza, Vojvoda, Bayeye, Ricci, Gineitis, Seck, Radonjic, Gravillon, N’guessan, Adopo. Squalificati: Aina. Indisponibili: Lazaro, Zima, Berisha, Pellegri, Vlasic, Vieira.

Arbitro: Daniele Chiffi di Padova. Guardalinee: Cecconi e Bercigli. Quarto ufficiale di gara: Dionisi. VAR: Di Paolo. Assistente VAR: Abisso.

Juve-Toro, alcuni numeri storici

  • Giampiero Boniperti è il principale cannoniere in tutte le gare ufficiali della stracittadina torinese con 14 reti.
  • Tra gli allenatori che hanno disputato il derby di Torino abbiamo Giovanni Trapattoni come recordman sia come partite giocate (31) che come vittorie (13) e pareggi (11). Il record di sconfitte (8 su 9 partite) appartiene a Gian Piero Ventura.
  • Partita con più gol: 14, Torino-Juventus 8-6 del 9 febbraio 1913.
  • Vittoria con il maggior scarto a favore del Torino: 0-8 del 17 novembre 1912.
  • Vittoria con il maggior scarto a favore della Juventus: 6-0 del 20 aprile 1952.
  • Gol più veloce: Valentino Mazzola, Torino, dopo 1′ il 18 giugno 1944.
  • Imbattibilità del portiere: Gianluigi Buffon, Juventus, 864 minuti.
  • Record di spettatori: 70 200, Torino-Juventus 0-1 del 28 ottobre 1962.

Pogba bis: il ritorno del francese

La telenovela del ritorno alla Juve di Pogba e che nessuno fino ad oggi lo ha visto in campo per giocare con la maglia bianconera, si è concluderà questa sera, dopo 236 giorni! Il francese è stato convocato in panchina e i tifosi sperano finalmente di assistere per davvero al suo debutto bis in maglia bianconera.

Infatti dal suo ritorno a Torino a oggi è stato un continuo rinvio di questo momento. La causa è stata dovuta ad un brutto infortunio, rimediato in piena tournée estiva e gestito non in maniera impeccabile dal calciatore.

Alternative per vedere Juve-Toro streaming e tv: altre opzioni?

Per vedere il derby Juventus-Torino streaming gratis, c’è una sola opzione come detto: in diretta su Dazn e in streaming su TimVision. Sarà inoltre possibile seguire il live testuale su Twitter attraverso gli account ufficiali delle due squadre su siti online come Eurosport.

Per gli utenti abbonati a DAZN basterà scaricare l’app dedicata su una moderna smart tv, oppure collegando il proprio apparecchio televisivo ad una console (PlayStation o Xbox), oppure tramite dispositivi come Amazon Fire Stick e Google Chromecast.

4 luoghi facili da visitare rapidamente a Torino

Se state viaggiando nel capoluogo piemontese per vedere Juve-Torino dal vivo, non perdetevi la possibilità di visitare le bellezze artistiche e architettoniche di questa antica capitale del regno sabaudo dall’aspetto regale, culla del Risorgimento e teatro di grandi eventi storici per l’Italia, città industriale che ha saputo poi reinventarsi, polo di innovazione e città di sperimentazione artistica e culturale.

1. Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è senza dubbio il grande gioiello architettonico di Torino. Questo enorme e imponente edificio era originariamente concepito come sinagoga, ma per vari motivi ha cambiato la sua funzione. La sua cupola rappresentativa coronata da un pinnacolo si staglia nello skyline della città, quindi fin dal primo momento noterai la sua presenza. Al suo interno ospita il Museo Nazionale del Cinema. Suggerimento: prendi l’ascensore fino all’ultimo piano per una vista mozzafiato su Torino e sulle Alpi.

2. Museo Egizio

Il Museo Egizio è l’altra grande attrazione di Torino. Per darvi un’idea della sua importanza, solo il Museo del Cairo ha più resti archeologici egiziani al mondo. A Torino sono esposti più di 3.000 oggetti, anche se si dice che ce ne siano più di 20.000 nei magazzini in attesa di restauro. A proposito, il suo vero nome è Museo delle Antichità Egizie.

3. Palazzo Madama e Palazzo Reale

Un altro luogo da visitare a Torino è Palazzo Madama. Oggi ospita il Museo Civico d’Arte Antica, ma il palazzo stesso è un’opera d’arte barocca. Si trova in Piazza Castello, da dove parte il free tour di Torino in spagnolo (consigliatissimo) e dove c’è anche il Palazzo Reale. Non so se lo sai, ma Torino è stata la capitale d’Italia tra il 1861 e il 1865, ed è stata anche la sede della monarchia italiana per moooolto tempo. Il Palazzo Reale è un patrimonio mondiale dell’UNESCO e può essere visitato, per essere spazzato via dall’opulenza al suo interno. Nel caso ve lo stiate chiedendo (cosa di cui dubito a meno che non siate fanatici della storia), un referendum dopo la seconda guerra mondiale ha deciso di abolire la monarchia e dare il benvenuto alla Repubblica.

4. Piazza San Carlo

Piazza San Carlo è un’altra delle cose da vedere e da fare a Torino immancabilmente e forse la piazza più amata dai torinesi. Gli hanno infatti attribuito un soprannome piuttosto significativo: ‘la Sala di Torino’. La cosa più curiosa qui sono le due chiese gemelle, quella di San Carlos Borromeo e quella di Santa Cristina (anche se a ben vedere non sono identiche).



Potrebbero interessarti anche...