Cimiteri, alla scoperta di quelli più strani
Nel nostro Paese, i luoghi funebri come i cimiteri sono pressoché realizzati secondo uno stile prestabilito e l’unica variante può essere la tipologia di monumenti...
Nel nostro Paese, i luoghi funebri come i cimiteri sono pressoché realizzati secondo uno stile prestabilito e l’unica variante può essere la tipologia di monumenti e statue poste a ricordo dei defunti. Gli addetti ai servizi funebri a Roma o in altre località, come quelli di Cattolica san Lorenzo nella Capitale, sono abituati a svolgere i loro compiti in tutte le circostanze e luoghi, tuttavia tra questi ultimi non tutti sono consueti o uguali agli altri.
Infatti, esistono cimiteri particolari o strani sul pianeta che magari possono rendere l’area funebre suggestiva o magari anche meno triste di altri. Andiamo quindi alla scoperta di questi siti che sono molto diversi da quelli che si possono vedere o visitare in Italia e che dimostrano come l’idea di morte e sepoltura possa essere interpretato in varie maniere, anche bizzarre delle volte.
Sapanta ed il suo cimitero allegro
Situata nella parte centro-settentrionale della Romania, al confine con l’Ucraina, la cittadina di Sapanta ospita un luogo funebre molto particolare, dove la tristezza è sostituita invece dal sorriso e dall’umorismo. Infatti le tombe sono colorate e presentano decorazioni allegre, abbinate a lapidi con epitaffi dal tono umoristico riguardo ai defunti che vi sono sepolti. Ad accompagnare il tutto anche immagini che ne descrivono la vita, gli hobbies o le passioni. Il tutto per complessive 800 tombe, che rendono il luogo meno triste e più allegro.
Ekaterinburg, un sito funebre particolare e kitch
Rappresenta una delle città più grandi e popolose dell’intera Russia, Ekaterinburg tuttavia è stata anche teatro, durante gli anni ‘90, di feroci guerre criminali tra bande mafiose.
I defunti di queste venivano sepolti nel locale cimitero di Shirokorechenskoe e spesso erano persone dai gusti particolari e spesso discutibili. Ed anche le loro tombe lo dimostrano. Grandi lapidi di marmo nero su cui sono incise col laser immagini kitch del defunto, abbinati poi a epitaffi di dubbio gusto, col soprannome di questi e le sue abilità criminali.Londra ed il suo Cross Bones Graveyard
Risalente al periodo medievale, questo cimitero è stato destinato nei secoli passati alle donne nubili, un piccolo eufemismo per definire le prostitute che lavoravano nei bordelli legali della Capitale britannica. Nonostante fosse sconsacrato, nel corso del tempo il cimitero di Cross Bones Graveyard ha visto la sepoltura di circa 15.000 donne defunte. Al giorno d’oggi esso è stato riconosciuto come sito storico della città e sui suoi cancelli si possono trovare piume, quadretti, calze di seta, bracciali e naturalmente fiori.
Vermont, il luogo di sepoltura dei gelati
Un sito particolare è quello del cimitero di Waterbury, nel Vermont (USA), dove ad essere sepolte non sono persone, ma gusti di gelati. Infatti può capitare che un’azienda dolciaria non produca più alcuni di questi gusti e li tolga dal mercato. Tuttavia, una nota società del settore ha voluto addirittura dedicarvi un cimitero, con tanto di sepoltura, per quelli “uccisi” a causa dell’aumento di prezzo di un ingrediente o della complessità del procedimento con cui venivano realizzati.