Bratislava, cosa vedere e cosa fare
Liberatasi dall’ingombrante ombra di Praga, Bratislava ha finalmente iniziato a brillare da tempo di luce di propria. Più precisamente dal 1993, quando con...
Liberatasi dall’ingombrante ombra di Praga, Bratislava ha finalmente iniziato a brillare da tempo di luce di propria. Più precisamente dal 1993, quando con la scissione dell’ex Cecoslovacchia è divenuta capitale di uno stato che è, appunto, la Slovacchia. Anche dal punto di vista turistico l’interesse nei confronti di questa destinazione è stato crescente, sia come tappa a se stante come piccolo excursus all’interno di un viaggio più lungo che toccava altre mete limitrofe.
Nonostante sia una città davvero molto piccola, visitabile nello spazio di qualche giorno, Bratislava ha in realtà molto da offrire tra castelli antichi, statue davvero eccentriche, una gastronomia tutta da scoprire e una vita notturna che supera le aspettative di una fredda città dell’Est. La moneta utilizzata da queste parti è ovviamente l’euro per cui non serve alcun cambio di valuta.
La lingua è lo slovacco, tuttavia non avrete alcun tipo di problema se siete a conoscenza dell’inglese che è parlato un po’ ovunque specialmente dalle nuove generazioni. Questo tipo di vacanza è adatto a tutti: famiglie, amici, fidanzati. E chi vuole perfezionarsi per avere una comunicazione efficace sul posto può affidarsi a siti in cui si impara l’inglese giocando destinati ai più piccoli perché non è mai troppo presto per imparare.
Cosa vedere a Bratislava?
Un viaggio all’interno di una città non può non cominciare nella sua piazza principale. Presso Hlavné námestie potrete quindi dare il via al tour, tra edifici dalle tonalità pastello e la Fontana Rolandova. Dirigendosi verso il municipio è possibile visitare anche il Museo della Città nel quale sono esposti degli antichi strumenti tortura. La porta di San Michele è l’unica porta cittadina di Bratislava che non è crollata e figura tra i monumenti più storici della capitale. Salendo sulla terrazza superiore si può ammirare la vista sulla città e poi proseguire la visita verso il Museo delle Armi Antiche dove è presente una collezione di armi e documenti sulla loro evoluzione.
Il punto forte è però il Castello di Bratislava, un imponente edificio di forma rettangolare affacciato sul Danubio, che all’interno ospita il Museo Nazionale Slovacco e dalla cui cima si ha contemporaneamente la vista su tre paesi diversi: la Slovacchia, l’Austria e l’Ungheria. Al suo interno tutta la storia della nazione a partire dall’epoca medievale. Meritano un passaggio anche la caratteristica Chiesa Blu e il Palazzo Primaziale che è un gioiello di eleganza neoclassica.
Anche gli appassionati di trekking avranno occasione di trovare qualcosa di particolarmente adatto al loro dinamismo: l’esplorazione delle spettacolari foreste Devínska Kobyla costituiscono un vero e proprio ritorno alla natura. Infine, per completezza, dobbiamo anche citare il Castello di Devín nel quale, oltre ai reperti archeologici e all’esposizione permanente che illustra la storia del castello, ad attendervi ci sarà anche un paesaggio incontaminato nei dintorni.
Com’è la vita notturna a Bratislava?
Non sarà famosa per la movida come le sue vicine Praga o Vienna ma Bratislava da questo punto di vista non ha nulla da invidiare alle colleghe. La vita notturna da queste parti si caratterizza infatti per essere altrettanto vivace, rumorosa e movimentata. Chi vuole divertirsi può fare affidamento su numerosi night clubs e locali notturni nei quali lasciarsi andare a strip bar, lap dance, spettacoli di cabaret e anche sex saune. Non mancano, ovviamente, anche bar e locali per chi vuole gustarsi un aperitivo nel pieno centro cittadino.
Come si raggiunge Bratislava da Vienna?
In tanti decidono di recarsi a Bratislava nel corso di una vacanza a Vienna. Diciamo subito che è possibile, data la vicinanza tra le due capitali. Il modo migliore per spostarsi da un luogo all’altro è il treno che impiega poco più di un’ora e ha un costo compreso tra gli 11 e i 27 euro circa. Un altro metodo più economico, ma che richiede qualche minuto in più, è costituito dal bus e ha un costo tra i 3 e i 10 euro. Bratislava è una città piccola, visitabile anche nel corso di una singola giornata. Magari non riuscirete a vedere tutto ma potrete comunque avere un’infarinatura di ciò che è la capitale slovacca.
Bratislava-Budapest: è possibile in treno?
Anche da Budapest è possibile spostarsi con direzione Bratislava o viceversa. In questo caso l’opzione migliore è rappresentata dal bus che impiega due ore e venti in circa per la tratta e costa circa fino ad un massimo di 15 euro. L’alternativa è il treno, soluzione più economica con durata complessiva di qualche minuto in più.
Quali sono i punti di interesse a Bratislava?
Una curiosità relativa a Bratislava è nel nome stesso, unico caso in cui è stato deciso attraverso un concorso pubblico. Non era gradito agli abitanti del posto il nome tedesco di Pressburg con cui era definita quando era capitale del Regno d’Ungheria sotto il domino degli Asburgo. Data la sua vicinanza con Vienna (60 km), Budapest (200 km) e Praga (300 km) è una tappa immancabile di ogni tour delle città dell’Est che si rispetti.
Oltre a quanto già precedentemente descritto, ci sono delle chicche da aggiungere che meritano certamente una visita come il Palazzo Grassalkovich, il più bello di Bratislava oggi sede della Presidenza della giovane Repubblica Slovacca. All’interno della città troverete poi diverse statue in bronzo sparse un po’ ovunque: tra queste la più particolare è certamente quella di Cumil il Guardone. Infine, vale certamente la pena arrampicarsi sul futuristico ponte sul Danubio chiamato Ponte Nuovo (Nový Most) che in realtà è stato costruito più di 30 anni fa.
Come si raggiunge il centro dall’aeroporto di Bratislava?
Comodissimo è l’Autobus 61 che collega il terminal arrivi con la Stazione Centrale di Bratislava, chiamata esattamente Bratislava Hlavna stanica. Da qui si può tranquillamente camminare a piedi visto che la distanza è di un chilometro e mezzo anche se la sera è consigliabile un taxi. Da evitare gli abusivi anche perché il costo dei taxi è al massimo di 10 euro a tratta.