Una parola è diventata oggi fondamentale in diversi aspetti della vita umana, la sostenibilità. In sintesi, questi sono definiti come il corretto utilizzo delle risorse naturali per garantire, non solo il benessere dell’attuale generazione, ma anche di quelle future.
La visione dello sviluppo sostenibile è stata messa in atto, perché l’inquinamento del pianeta è aumentato negli anni. Ciò si riflette nel cambiamento climatico, nell’estinzione di varie specie animali e vegetali, tra le altre cose.
Diverse organizzazioni governative e non governative sono state incaricate di promuovere attività economiche, sociali e rispettose dell’ambiente in tutti i paesi del mondo. In questo senso, la qualità della vita delle persone non viene influenzata, ma nemmeno la salute del pianeta.
Le attività turistiche non fanno eccezione. Quindi è stato creato un concetto chiamato ecoturismo. Che mira a far divertire il viaggiatore, promuovendo al contempo la crescita sociale, culturale ed economica della popolazione locale. Così come il corretto utilizzo delle risorse naturali e la loro conservazione.
Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’ecoturismo e diventa parte dei turisti ecologici. Viaggiare per il pianeta e prendersene cura come merita, in modo che molte generazioni future possano abitarlo pacificamente.
Prima di addentrarci in cosa sia l’ecoturismo, dobbiamo parlare di turismo tradizionale, in modo da trovare più facilmente le differenze. Questo è definito come un insieme di azioni che vengono eseguite mentre le persone viaggiano o trascorrono la notte in luoghi diversi dalla loro abituale residenza in brevi periodi di tempo.
È una delle industrie più importanti al mondo, nonché un’attività economica indipendente. Le persone che fanno turismo lo fanno per riposo, motivi culturali, interesse sociale, affari o svago.
La sua importanza nell’economia può essere definita dalla sua domanda, oltre al consumo dei visitatori. Ma si riferisce anche ai beni e ai servizi prodotti per soddisfare quella domanda. Pertanto, il suo impatto è sulla bilancia dei pagamenti, sulla creazione di posti di lavoro, sul prodotto interno, ecc.
Esistono molti tipi di turismo, a seconda delle caratteristiche del luogo visitato, nonché delle sue caratteristiche. Ecco alcuni esempi di turismo che si possono trovare:
Turismo rurale: questo tipo di turismo comprende riserve naturali, montagne, foreste, spiagge, ecc.
Turismo religioso: si intende la visita a città sacre, nonché la partecipazione dei viaggiatori a pellegrinaggi o eventi culturali legati ad una specifica religione.
Turismo sportivo: viene praticato, soprattutto, durante importanti eventi sportivi, come le Olimpiadi, i mondiali di calcio, le serie di baseball, tra gli altri sport. I visitatori si recano nel luogo, principalmente, per assistere a questo evento, ma conoscono anche la città e la consumano.
Turismo etnografico: si concentra sugli usi e le tradizioni di un popolo. I turisti vanno con il desiderio di conoscere la cultura di questa comunità, quindi trascorrono alcuni giorni sul sito e la comunicazione con la gente del posto è molto importante.
Turismo d’avventura: prevede esplorazioni di luoghi esotici e attività ad alto rischio. In questo tipo di turismo ci sono arrampicata, ciclismo, canyoning, paracadutismo, ecc.
Turismo gastronomico: l’interesse più rilevante in questa classe è il cibo e la cultura culinaria del luogo che visiti.
Oltre a questi, ci sono altri tipi di autovetture, che si concentrano su un’attività specifica. Sebbene molti viaggiatori combinino molti dei suddetti tipi di turismo nelle loro spedizioni, i loro viaggi sono pieni di esperienze uniche.
Ora parliamo di ecoturismo. È un concetto che nel tempo ha preso un posto maggiore nel mondo, sempre più persone vogliono praticarlo. Per questo motivo, si cerca una definizione il più accurata possibile di ciò che è, quali sono le sue caratteristiche, se presenta vantaggi e svantaggi, tra gli altri punti rilevanti.
L’ecoturismo o il turismo ecologico può essere definito come una variazione alternativa del turismo tradizionale. La differenza è che questo ha come obiettivi principali: preservare le aree naturali, rispettare lo stile di vita delle zone rurali, promuovere il rispetto, privilegiare la sostenibilità e promuovere l’apprezzamento per l’ambiente.
Secondo l’International Ecotourism Society, un tipo di turismo per essere considerato ecologico deve rispettare sette principi fondamentali. Questi sono menzionati di seguito:
1) Ridurre o eliminare completamente l’impatto negativo sull’ambiente, oltre che sulla comunità locale
2) Promuove la consapevolezza, oltre al rispetto della diversità biologica e culturale
3) Creare esperienze positive non solo per il turista, ma anche per la popolazione locale
4) Produce benefici economici per la conservazione dell’area
5) Non solo è garantito l’ottenimento di risorse finanziarie, ma anche la partecipazione della comunità a tutte le decisioni che devono essere prese
6) Promuove la sensibilità politica, ambientale e sociale
7) Supporta i diritti umani universali, basati su leggi e regolamenti sul lavoro.
Molte destinazioni turistiche naturali, sia terrestri che marine, hanno adattato le loro modalità. Mettere al primo posto la conservazione dell’ambiente, più che il turismo dei consumatori. Questo perché si tratta di luoghi che meritano un’attenzione rigorosa per la conservazione delle specie, oltre che il rispetto per le comunità che possono abitare il sito.
Ciò contribuisce a garantirne la sopravvivenza in modo che anche le generazioni future possano beneficiare, allo stesso modo, mettendo in pratica la sostenibilità delle risorse.
Esempi di ecoturismo che possono essere menzionati sono i seguenti:
– Restrizione di accesso con veicoli
– Limitazione del numero di visitatori
– Attività senza impatto distruttivo, come accendere falò
– Infrastrutture sostenibili, che facilitano il visitatore a prendersi cura dell’ambiente
– Generazione di posti di lavoro, oltre ad altri vantaggi per la comunità locale
– Creazione di consapevolezza attraverso pannelli informativi all’ingresso del luogo o colloqui di persone formate.
Tenendo conto di quanto sopra, ora ti diamo alcune idee sulle attività che puoi fare con i tuoi amici o la tua famiglia, quando decidi di praticare il turismo ecologico.
* Trekking. Questo può essere a piedi o in veicoli non motorizzati
* Immersioni
* Osservazione di costellazioni di stelle, pianeti, satelliti, ecc.
* Apprezzamento dei paesaggi con formazioni rocciose di interesse geologico
* Cerca e impara forme di vita fossilizzate
* Visita a luoghi in cui si verificano fenomeni naturali, come cascate, aurora boreale, piogge di meteoriti, eruzioni vulcaniche, maree, tra gli altri
* Osservazione della fauna e della flora selvatiche nel loro habitat naturale
* Laboratori di educazione ambientale
* Partecipazione a programmi di salvataggio per ecosistemi, flora o fauna.
L’ecoturismo significa vivere un’esperienza unica, essere il più vicino possibile alla natura senza nuocere o causare danni.
Fonte: traduzione dell’articolo di Paola Benítez apparso su BioGuia.
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.