L'Altopiano della Paganella - (travelfriend.it)
Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette, forse già innevate
L’autunno è la stagione ideale per immergersi nella natura incontaminata e godere di panorami unici. Questi quattro itinerari rappresentano solo una parte delle molteplici opportunità offerte dal nostro Paese per vivere appieno la montagna in autunno.
La combinazione di paesaggi naturali, rifugi tradizionali e sentieri ben segnalati rende questa zona una destinazione di grande richiamo per escursionisti e amanti della natura.
L’altopiano della Paganella, situato nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, si conferma una delle mete preferite per gli amanti del trekking e delle escursioni in montagna. Le sue vette, i boschi e i rifugi offrono un’esperienza completa, sia per escursionisti alle prime armi che per camminatori esperti. Di seguito, quattro itinerari imperdibili per scoprire la bellezza di questo territorio, tra viste mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta, il Lago di Garda e la Valle dell’Adige.
L’Altopiano della Paganella – (travelfriend.it)
Partendo da Fai della Paganella, l’itinerario verso la Cima Paganella si presenta come un percorso di difficoltà media, adatto a chi ha un discreto allenamento. Si inizia risalendo la strada provinciale fino al Passo Santèl, da cui il sentiero 602 conduce attraverso un suggestivo bosco di abeti fino a Località La Rocca. Qui si imbocca un sentiero che attraversa un pianoro e poi sale ripido fino alla vetta, situata a 2.125 metri di altitudine. Una volta raggiunta la cima, il Rifugio La Roda offre un’opportunità di ristoro e relax con vista spettacolare sulla città di Trento e sull’intera valle sottostante. L’escursione, che prevede un dislivello di circa 1.000 metri, si completa in circa 3 ore e mezza.
L’escursione verso Malga Spora parte dalla piazza di Spormaggiore e si sviluppa lungo una strada forestale (segnavia 302) in direzione delle località Brenati e Selvapiana. Da qui, un sentiero ben segnato conduce in circa un’ora e mezza alla malga, situata a 1.855 metri di quota. La zona è circondata da montagne imponenti e rappresenta un punto strategico per chi desidera esplorare ulteriormente le Dolomiti di Brenta. Questo percorso, di difficoltà media, è abbastanza lungo ma accessibile e può essere abbreviato ottenendo i permessi per utilizzare la strada forestale in automobile. La malga stessa funge da punto di ristoro con possibilità di degustare prodotti tipici locali.
Per chi cerca un’esperienza più impegnativa, il sentiero verso il Rifugio Tommaso Pedrotti è un percorso di alta montagna di grande fascino. Si parte da Molveno e, grazie agli impianti di risalita, si raggiunge la località Pradel. Da qui si attraversa la suggestiva Val delle Seghe fino al Rifugio Croz dell’Altissimo, per poi salire al Rifugio Selvata. La tappa finale è una lunga risalita verso il rifugio, posto a 2.491 metri, su un terrazzo naturale ai piedi delle imponenti Cima Brenta Alta e Cima Brenta Bassa. Il percorso presenta un dislivello di circa 1.500 metri e una durata stimata di 5 ore e mezza, offrendo panorami sulle guglie dolomitiche di straordinaria bellezza.
Per chi preferisce un’escursione più rilassante, il Sentiero del Belvedere è una scelta ideale. Il percorso parte da Fai della Paganella, in direzione della località Ori e della piccola chiesa di Casa Serena. Lungo questo sentiero panoramico si gode di una vista impareggiabile sulla Valle dell’Adige, l’altopiano e le montagne circostanti. Il percorso prosegue verso il sito archeologico del Doss Castel e attraversa un suggestivo bosco di faggi, fino a raggiungere un piccolo laghetto incorniciato dalla natura. Infine, una strada sterrata riporta al punto di partenza, chiudendo un itinerario ad anello di circa 2 ore, con un dislivello contenuto di circa 150 metri.
Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…
La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…
Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…
Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…
Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…
Sembra davvero il villaggio di Babbo Natale, invece siamo in Italia: un paesino di magia…