Categories: Notizie

Qui hanno girato “Il Gladiatore”, pochi lo sanno ma è in Italia e si può visitare

Questi luoghi hanno ospitato scene chiave del film con Russell Crowe tra paesaggi iconici e storia cinematografica

Roma, 19 settembre 2025 – “Il Gladiatore” di Ridley Scott, con Russell Crowe protagonista, rimane una pietra miliare del cinema moderno, celebrato per la sua potente narrazione e le sue spettacolari ambientazioni. Meno noto però è che alcune delle scene più significative del film sono state girate proprio in Italia offrendo un collegamento diretto tra il capolavoro cinematografico e il paesaggio italiano.

Ambientato sotto il regno dell’Imperatore Marco Aurelio, il film narra la vicenda di Massimo Decimo Meridio, generale romano tradito da Commodo, che diventa gladiatore per vendicare la sua famiglia. Il film, prodotto nel 1999 e distribuito in Italia nel 2000, è celebre non solo per la sua trama avvincente ma anche per le sue ambientazioni spettacolari.

Le ambientazioni iconiche de Il Gladiatore e la loro geografia

Le riprese si sono svolte in diverse location internazionali: la foresta di Bourne Wood nel Surrey (Inghilterra) ha ospitato la celebre scena della battaglia di Vindobona, dove Massimo lancia il comando “al mio segnale scatenate l’inferno”, doppiato magistralmente in italiano da Luca Ward, la cui voce ha contribuito a rendere il personaggio ancora più iconico nel nostro Paese.

L’Italia tra i luoghi dove è stato girato Il Gladiatore – (travelfriend.it)

Le spettacolari scene di combattimento nel Colosseo, invece, non sono state girate a Roma, bensì a Malta, precisamente al Forte Ricasoli nel paese di Kalkara. Questo perché il vero Colosseo era in restauro durante le riprese. Gli scenografi hanno quindi ricostruito fedelmente l’arena per le battaglie finali, con la presenza degli attori Joaquin Phoenix e Connie Nielsen nei ruoli rispettivamente di Commodo e Lucilla.

Nonostante molte scene siano state realizzate fuori dall’Italia, alcune sequenze chiave sono state girate proprio in Toscana, in particolare nel territorio di San Quirico d’Orcia. Questi luoghi autentici hanno ospitato momenti cruciali della narrazione, legando indissolubilmente la bellezza del paesaggio toscano alla storia di Massimo.

La prima scena toscana è quella che mostra il ritorno a casa di Massimo, quando scopre la tragica sorte della sua famiglia. Il generale corre lungo un sentiero costellato da cipressi, che conduce alla collina dove si trova il casolare appartenente all’Azienda Agricola Manzuoli. Questo percorso alberato rappresenta visivamente il dolore e la perdita che motivano il protagonista.

La scena conclusiva, altrettanto suggestiva, ritrae Massimo che cammina nei mitici Campi Elisi. La location scelta è un campo di grano presso un agriturismo in località Terrapille, vicino a Pienza, che trasmette una sensazione di pace e redenzione, chiudendo il cerchio della storia con un’immagine simbolica e intensa.

Claudio Rossi

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

1 mese ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

1 mese ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

1 mese ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 mesi ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 mesi ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 mesi ago