Categories: Africa

Stelle cadenti alle Canarie: i migliori punti di osservazione

L’arcipelago delle Isole Canarie offre uno dei cieli più limpidi d’Europa e un basso livello di inquinamento luminoso, rendendo possibile l’osservazione di spettacoli astronomici unici come il passaggio degli sciami meteorici. In particolare, il passaggio delle Geminidi, una delle piogge di stelle più intense dell’anno, potrà essere osservato intorno alla mezzanotte della notte tra il 13 e il 14 dicembre.

I punti di osservazione privilegiati si trovano all’interno delle Riserve della Biosfera dell’UNESCO a La Palma, La Gomera, Fuerteventura e Gran Canaria. Inoltre, sono presenti istituti di astrofisica e osservatori astronomici avanzati a La Palma e Tenerife. Oltre a questi luoghi, ci sono molti altri punti panoramici sparsi nelle diverse isole dell’arcipelago, come spiagge, montagne e osservatori, che offrono un’esperienza unica di osservazione del cielo stellato.

Stelle cadenti Geminidi: i migliori punti di osservazione alle Canarie

Gozzando di uno dei cieli più limpidi d’Europa e di un basso tasso di inquinamento luminoso, le Isole Canarie offrono spettacoli unici nel loro genere, come il passaggio dei raggruppamenti meteorici, ben visibili soprattutto dai punti di osservazione all’interno delle quattro Riserve della Biosfera dell’UNESCO che si trovano rispettivamente a La Palma, La Gomera, Fuerteventura e Gran Canaria.

Ciò che comunemente chiamiamo “stelle cadenti” sono fenomeni astronomici osservabili in alcuni specifici momenti dell’anno, come agosto e dicembre. Proprio per questo, l’arcipelago spagnolo, intorno alla mezzanotte della notte tra il 13 e il 14 dicembre, vedrà il passaggio del raggruppamento meteorico delle Geminidi, visibile anche a occhio nudo: con una media di oltre 100 stelle cadenti all’ora, è conosciuta per essere la pioggia di stelle più intensa dell’anno.

Quali sono i punti di osservazione privilegiati delle stelle cadenti

Uno dei luoghi più importanti per l’osservazione delle stelle è l’Istituto di Astrofisica delle Canarie, dove gli scienziati di tutto il mondo effettuano studi ed esperimenti di astrofisica. Le sue principali sedi sono l’Osservatorio Roque de los Muchachos a La Palma e l’Osservatorio Izaña a Tenerife, vicino al Parco Nazionale del Teide: le due isole sono dotate, infatti, dei telescopi notturni e diurni più avanzati del mondo. Tuttavia, per l’osservazione della pioggia di Geminidi, molti sono i posti indicati per guardare verso l’alto.

A Tenerife, oltre alle aree di sosta che portano al Parco Nazionale del Teide, i punti migliori sono la Montaña Colorada o il Belvedere di Chivisaya, così come le spiagge di Benijo o Los Patos nel nord dell’isola, che diventano luoghi unici grazie al fascino che li circonda.

L’isola di La Palma offre oltre venti punti di osservazione astronomica, tra cui il Mirador al Infinito, il Llano del Jable, La Muralla, Mendo o il Roque de los Muchachos. L’esperienza è meravigliosa anche intorno al Parco Nazionale La Caldera de Taburiente, al Mirador de la Cumbrecita o alla spiaggia de El Charco Verde.

In ogni caso, guardare il cielo di La Palma è sempre sorprendente, perché a occhio nudo sembra quasi di poterlo toccare con la punta delle dita, specie se ci si trova lontano dai centri abitati. Parlando di Gran Canaria, l’isola offre nell’interno dell’isola punti panoramici come la Degollada de las Yeguas (nota come Mirador de Fataga), oltre a Las Cañaditas, El Mulato, Presa de los Hornos o Degollada de Las Palomas.

Su isole come La Gomera, ci si può recare in zone di alta quota come l’Altopiano de Garajonay a Vallehermoso nel Parco Nazionale di Garajonay, una terrazza naturale per l’osservazione del cielo e a poca distanza l’area ricreativa di Las Nieves (a 1.250 metri sul livello del mare). Naturalmente, le Geminidi sono visibili da tutti i rilievi dell’isola, come l’Osservatorio di Las Asomadas o intorno al Pico de Malpaso.

Infine, a Lanzarote uno dei luoghi più adatti è Peñas del Chache il punto più alto dell’isola. Mentre Fuerteventura annovera tra i punti panoramici, nel sud dell’isola nella località di Pájara, il belvedere Sicasumbre; invece, la piccola isola di La Graciosa possiamo considerarla tutta un punto panoramico, un’isola ideale per chi voglia ammirare il cielo nella massima tranquillità lontano dalla confusione e tra le sue vaste distese di spiagge isolate.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.