Epifania a Venezia: Processione Re Magi il 6 Gennaio

  • L’Epifania a Venezia arriva con la processione dei Re Magi della Torre dell’Orologio in Piazza San Marco prevista alle ore 12:00 del 6 gennaio.

Venezia, 3 gennaio 2022 – Vederli è un evento unico e raro, come del resto la storia racconta così il loro passaggio. A Venezia i Re Magi vengono raffigurati dalle statue che segnano le ore 12 dalla Torre dell’Orologio di Piazza San Marco: una lenta processione che avviene dal Cinquecento e che si inserisce nelle celebrazioni per i 1600 anni della nascita della città.

Per ammirare l’opera d’arte che annuncia l’Epifania, bisogna trovarsi in Piazza San Marco due volte in un anno: alle ore 12 del 6 gennaio, oppure nel giorno dell’Ascensione, basta alzare gli occhi in alto, verso uno dei segni architettonici più celebri di Venezia, la Torre con il suo grande orologio astronomico, un capolavoro di tecnica e di ingegneria che segna, ormai da cinquecento anni, la vita, la storia e il continuo scorrere del tempo.

Si tratta di statue di legno meccaniche: un angelo che suona una tromba e i tre Re Magi che, trascinati da un meccanismo a binario lungo la piattaforma semicircolare posta sopra al quadrante, escono dal pannello delle ore, passano davanti alla Madonna col Bambino e rientrano poi nella Torre attraverso il pannello laterale dei minuti, situato dal lato opposto dell’orologio. Le statue non sono quelle originali del 1499 ma una loro copia fedele, realizzata nel 1755 da Giobatta Alviero.

Nel 1499, quando venne realizzata la Torre dell’Orologio, i tre Re Magi e l’angelo con la tromba erano stati concepiti per uscire ad ogni ora dalla loggia del secondo piano e sfilare in processione davanti alla statua della Madonna con il bambino. Tuttavia, la delicata complessità del meccanismo e l’usura portarono a ridurre la frequenza della processione dei Magi.

Creata la nuova macchina e rifatto il congegno della processione da Bartolomeo Ferracina, i Magi furono rimessi in funzione con lo stesso meccanismo che ancor oggi li fa muovere in occasione delle festività dell’Epifania e dell’Ascensione.

Ai tempi della Repubblica Serenissima, il periodo compreso tra Natale e l’Epifania non segnava il passaggio nel nuovo anno, che avveniva invece il primo marzo secondo il più antico calendario romano. Nei territori dello Stato Veneto, infatti, fino al 1797, il computo del calendario avveniva “More Veneto”, ovvero “secondo l’uso veneto, a modo veneto” e le date venivano abbreviate con le iniziali “MV”.

Il giorno dell’Epifania il Doge assisteva alla messa solenne a San Marco, mentre all’esterno della Basilica si assiepavano i bambini per partecipare alla processione fino a San Zaccaria, dove le monache aprivano le porte del convento per distribuire dolcetti, marzapane, panetti, ciambelle e scalette.

Una tradizione, questa, che non si è mai persa ma solo trasformata: nel Seicento e Settecento le botteghe venivano allestite con dolci, cesti di frutta, cibo e balocchi. Si narra che anche i patrizi amassero questa tradizione: ad esempio, la famiglia Labia della contrada di San Geremia fu la prima che ebbe l’idea di regalare giocattoli, dolci e frutta ai bambini della parrocchia. Successivamente, anche i Contarini, i Michiel, i Mocenigo, i Piovene, i Pisani seguirono questo esempio, portando avanti così la tradizione in città.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago