Secondo il rapporto di ricerca di mercato e sondaggi politici di IPSOS, il tema del benessere e della soddisfazione sta guadagnando sempre più importanza nella società contemporanea in occasione della giornata internazionale della felicità 2024. L’esperienza del Covid ha spinto molte persone a rivalutare le proprie priorità e il concetto di “diritto alla felicità” è oggi sostenuto con maggiore enfasi e legittimità nella sfera pubblica.
Nel sondaggio condotto da Ipsos Public Affairs in occasione della giornata internazionale della felicità 2024 (World Happiness Day 2024), si scopre che gli italiani sono complessivamente felici, ma anche preoccupati. Le fonti di felicità principali riguardano le relazioni personali, la salute, il tempo libero e la sfera sentimentale. Tuttavia, quando si tratta della situazione economica, la soddisfazione diminuisce. Le aspirazioni per la felicità degli italiani includono una buona salute, il benessere familiare e la stabilità economica.
Secondo l’ONU, la giornata internazionale della felicità mira a riconoscere l’importanza del benessere come obiettivo universale e a sottolineare la necessità che diventi una priorità nell’agenda politica dei governi. L’indagine di Ipsos mostra che la felicità varia tra le generazioni, con i giovani e i Boomer più felici rispetto alla Generazione X e ai Millennials. Le donne tendono a essere più preoccupate rispetto agli uomini.
In generale, le persone in Italia si considerano felici, ma preoccupate. Le fonti principali di felicità sono le relazioni personali, la salute, il tempo libero e la sfera sentimentale. Tuttavia, quando si parla di situazione economica, la soddisfazione diminuisce. Le aspirazioni principali per la felicità includono una buona salute, il benessere familiare e la stabilità economica.
Il World Happiness Report del 2024 conferma che la Finlandia è ancora una volta il paese più felice del mondo, seguito da Danimarca, Islanda e Svezia. Gli Stati Uniti e la Germania non rientrano più nella top 20 dei paesi più felici. La felicità è influenzata da diversi fattori, tra cui la soddisfazione di vita, il Pil pro capite, il sostegno sociale e la libertà decisionale. Paesi come la Serbia, la Bulgaria e la Lettonia hanno visto aumentare il livello di felicità, mentre Afghanistan, Libano e Giordania hanno registrato un calo significativo.
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.