La tempesta invernale che ha colpito diverse zone degli Stati Uniti ha provocato il congelamento parziale delle Cascate del Niagara e dei suoi dintorni.
Lo spettacolare ‘paese delle meraviglie invernale’ che è stato condiviso dagli utenti dei social media è il risultato di temperature gelide, che congelano la nebbia e spruzzano dalle cascate, formando uno strato superficiale di ghiaccio sull’acqua.
Progressivamente, questi strati di ghiaccio si accumulano alla base delle cascate, dando origine al fenomeno noto come ‘ponte di ghiaccio‘. L’accumulo di ghiaccio può superare i 12 metri di spessore.
Nel 1880, la gente camminava sul ponte di ghiaccio, che era un’attrazione turistica. Tuttavia, nel 1912, un incidente, in cui morirono tre persone, costrinse le autorità a limitare l’accesso al pubblico.
Il volume d’acqua che scorre sotto le calotte glaciali, così come il continuo movimento del fiume Niagara, impediscono il congelamento completo delle cascate. Tuttavia, la parte statunitense si è quasi congelata per almeno cinque volte perché il ghiaccio galleggiante ha bloccato il flusso d’acqua a monte, riducendone il flusso.
A partire dal 1964 si decise di posizionare una barriera di ghiaccio per controllare i potenziali danni che il suo accumulo poteva causare. La recinzione lunga 2,7 chilometri è costituita da pontili galleggianti in acciaio posti tra la città canadese di Fort Erie e la città americana di Buffalo.
Secondo le informazioni del Niagara Falls State Park, circa 3.160 tonnellate di acqua scorrono attraverso di esse ogni secondo con una velocità di caduta di 9,7 metri al secondo.
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.