Chi ha in programma di viaggiare in treno in Italia nei giorni di lunedì 7 e martedì 8 luglio 2025 dovrà fare attenzione: è stato proclamato uno sciopero nazionale del personale ferroviario che coinvolgerà Trenitalia, Trenord e altre aziende del trasporto su rotaia. L’interruzione del servizio inizierà alle ore 21:00 del 7 luglio e si concluderà alle ore 18:00 dell’8 luglio.
Secondo quanto comunicato dal Gruppo FS Italiane, lo sciopero potrà causare ritardi, cancellazioni o variazioni nella circolazione dei treni, con particolare impatto sui treni a lunga percorrenza, sui treni regionali e su alcuni collegamenti ferroviari con gli aeroporti.
Lo sciopero interesserà anche chi si muove per vacanze estive in treno, uno dei mezzi più scelti dai turisti italiani e stranieri per scoprire le città d’arte, le località di mare e le destinazioni naturalistiche del Paese.
Durante l’agitazione sindacale, saranno comunque garantiti alcuni servizi minimi essenziali, soprattutto nelle fasce orarie considerate di maggiore afflusso, come quella compresa tra le 6:00 e le 9:00 dei giorni feriali.
Per chi ha già acquistato biglietti o ha in programma di spostarsi tra città italiane come Roma, Firenze, Venezia, Napoli o verso le principali mete turistiche, è consigliabile controllare in anticipo la situazione dei treni.
I treni garantiti durante lo sciopero sono consultabili sui siti ufficiali delle principali aziende ferroviarie italiane:
È possibile anche utilizzare le app Trenitalia e Trenord, o contattare il numero verde 800 89 20 21, per ricevere aggiornamenti in tempo reale e dettagli utili sui collegamenti attivi.
I passeggeri che, a causa dello sciopero, decidono di cancellare il viaggio in treno possono richiedere il rimborso del biglietto o riprogrammare la partenza in altra data. Le modalità variano in base alla tipologia del treno prenotato:
In alternativa, è prevista la riprogrammazione del viaggio con condizioni simili, a seconda della disponibilità dei posti.
Per evitare imprevisti, chi viaggia tra il 7 e l’8 luglio 2025 può valutare soluzioni alternative di trasporto, come:
Inoltre, è sempre consigliato verificare gli orari aggiornati prima di mettersi in viaggio, soprattutto se si hanno coincidenze con voli aerei, navi o altri mezzi di trasporto.
Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…
Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…
La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…
Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…
Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…
Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…