Categories: Notizie

Viaggi Reali: Addio al Treno della Regina Elisabetta

Re Carlo dice addio al treno reale della regina Elisabetta: sarà dismesso nel 2027

Il treno reale, simbolo della monarchia britannica da decenni, verrà ufficialmente ritirato nel 2027. La decisione, sostenuta da Re Carlo III, fa parte di una più ampia strategia di contenimento dei costi della Famiglia Reale, in risposta al crescente disavanzo del Sovereign Grant.

La Famiglia Reale cerca di contenere i costi operativi

Il Sovereign Grant, fondo pubblico che finanzia i doveri ufficiali della monarchia, è rimasto fermo a 86,3 milioni di sterline (circa 100 milioni di euro), mentre le spese sono aumentate sensibilmente. I viaggi reali hanno subito un incremento di 500.000 sterline, raggiungendo i 4,7 milioni di sterline (quasi 5,5 milioni di euro). Anche i costi del personale reale sono saliti a 29,9 milioni di sterline (circa 35 milioni di euro), con un aumento di 2 milioni.

Per far fronte a queste difficoltà finanziarie, è richiesta una nuova iniezione di liquidità pari a 91 milioni di sterline (circa 106 milioni di euro).

La decisione: una modernizzazione necessaria

James Chalmers, responsabile del Fondo Privato Reale, ha commentato la decisione come un esempio di “disciplina fiscale”. Pur riconoscendo l’importanza storica del treno reale britannico, Chalmers ha sottolineato la necessità di adattarsi ai tempi:

“Il treno reale ha fatto parte della vita nazionale per decenni, ma non possiamo essere vincolati al passato. Con il sostegno di Sua Maestà, inizierà il processo di dismissione nel 2026”.

Treno reale sostituito da due elicotteri

Secondo i conti ufficiali della monarchia, una volta ritirato il treno da nove carrozze – la cui manutenzione è garantita fino all’inizio del 2027 – la famiglia reale potrà contare su due nuovi elicotteri. La scelta è motivata dagli elevati costi di gestione previsti per gli anni a venire.

Tuttavia, è previsto che il treno effettui ulteriori visite in varie parti del Regno Unito prima di essere definitivamente ritirato. Le carrozze potrebbero essere esposte pubblicamente in una nuova sede permanente.

Il treno reale: storia e caratteristiche

Il treno oggi in uso entrò in servizio nel 1977, in occasione del Giubileo d’Argento della regina Elisabetta II. Composto da nove carrozze, include:

  • una carrozza con salotto, camera da letto e bagno privato del re,
  • una carrozza ristorante con 12 posti a sedere,
  • una cucina completamente attrezzata.

Le locomotive utilizzate sono la 67006 “Royal Sovereign” e la 67005 “Queen’s Messenger”, entrambe alimentate da biocarburante ecologico derivato da scarti di olio vegetale.

Costi elevati e paragone con i trasporti pubblici

Nel 2017, Re Carlo viaggiò da Londra a Cwmbran, in Galles, con un costo stimato di 130,84 sterline al miglio (oltre 153 euro). Per confronto, un biglietto ferroviario standard costerebbe circa 1,30 sterline al miglio.

Il treno reale è custodito e sottoposto a manutenzione presso il deposito ferroviario protetto di Wolverton.

Un’eredità lunga oltre 180 anni

Il legame tra la monarchia e la ferrovia risale al 1842, quando la regina Vittoria fu il primo monarca britannico a viaggiare in treno. Nel 1869, commissionò carrozze private, ornate con oro 23 carati e seta blu, oggi conservate al National Railway Museum di York.

I viaggi reali si svolgono tradizionalmente in segreto. Anche il personale ferroviario spesso non conosce l’identità dei passeggeri a bordo. Durante le due guerre mondiali, furono adottate ulteriori misure di sicurezza per mantenere la discrezione sui viaggi della Famiglia Reale.

Un addio al passato per guardare al futuro

Nonostante l’inevitabile dismissione del treno della regina Elisabetta, il legame affettivo di Re Carlo con questo mezzo resterà vivo. Il suo utilizzo continuerà ancora per qualche tempo, ma il futuro della monarchia britannica guarda ormai verso mezzi di trasporto più moderni ed efficienti.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.