Dal 4 al 6 luglio 2025, la storica Piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria si trasforma in un affascinante palcoscenico medievale per la quinta edizione del Festival Internazionale dei Templari. Un evento culturale unico in Italia che coniuga spettacolo, divulgazione storica, musica e rievocazioni per raccontare il mito intramontabile dei Cavalieri Templari.
Organizzato sotto la direzione della storica Simonetta Cerrini e del drammaturgo e cantautore Gian Piero Alloisio, il festival offre tre giornate dense di appuntamenti che attraversano secoli di storia, dal Medioevo a Napoleone, da Gerusalemme a Hollywood, passando per la letteratura di Umberto Eco. Il programma si articola in conferenze-spettacolo, concerti, rievocazioni storiche, tavole rotonde ed esposizioni.
L’inaugurazione del festival è prevista per giovedì 4 luglio alle ore 21, con la conferenza-spettacolo “L’eredità templare dal Medioevo a Napoleone”. Simonetta Cerrini ripercorre le origini e il declino dell’Ordine dei Templari, dalla fondazione nel 1120 fino alla soppressione nel 1312, con una nuova interpretazione sulle motivazioni di Filippo il Bello.
Sul palco, Gian Piero Alloisio interpreta un monologo tratto dal suo dramma “I Templari ultimo atto”, dando voce al controverso re francese. Ad accompagnare la serata, l’esibizione della giovane soprano Chiara Sorce, accompagnata al pianoforte da Rodrigo Leal, su un brano di Mozart.
Nel corso della serata, suggestivi momenti di rievocazione storica vedranno l’arrivo in piazza dell’imperatore Napoleone Bonaparte (interpretato da Roberto Colla) e dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais (Maria Cristina Preti), scortati dai rievocatori templari Custodes Viarum.
Tra gli interventi di rilievo, un videomessaggio della storica britannica Helen Nicholson sul legame tra i Templari e il Santo Graal, la presentazione dei sigilli templari a cura dell’esperto Arnaud Baudin e l’esibizione musicale “Il sogno e la rosa” eseguita da Alloisio e Gianni Martini, storico chitarrista di Giorgio Gaber.
Barbara Frale, officiale dell’Archivio Apostolico Vaticano, interverrà per raccontare la scoperta della celebre pergamena di Chinon e il suo lavoro di romanziera. La serata si chiude con la lettura di un brano dal “Cimitero di Praga” di Umberto Eco.
La seconda serata del festival, venerdì 5 luglio alle ore 21, è dedicata al tema “Il tesoro del Tempio e altre leggende”, che affronta interrogativi e misteri tuttora irrisolti: esiste davvero il tesoro dei Templari? Hanno scoperto l’Arca dell’Alleanza?
Protagonisti di romanzi, fumetti, film e videogiochi, i Templari continuano ad affascinare il pubblico moderno. La serata si apre con “La parola perduta”, interpretata da Elisabetta Gagliardi, seguita dalla canzone “Dovevo fare del cinema” di Gian Piero Alloisio, incisa da Francesco Guccini nel suo album Parnassius Guccinii.
Il maestro d’armi Walter Siccardi, noto per la sua partecipazione a film come I cavalieri che fecero l’impresa di Pupi Avati, King Arthur di Antoine Fuqua e Robin Hood di Ridley Scott, parlerà del ruolo dei Templari nel cinema.
Don Stefano Tessaglia, docente dell’Università del Piemonte Orientale, analizzerà invece l’attualità delle associazioni neo-templari, con un focus sulle realtà cattoliche. A seguire, il videointervento dello storico Philippe Josserand (Université de Nantes) si concentrerà sulle fake news templari legate a Rennes-le-Château e sull’ipotesi di una fuga in Scozia.
Il programma musicale continua con un’aria di Mozart interpretata da Chiara Sorce, anticipando l’intervento dell’esperto Kristjan Toomaspoeg, docente dell’Università del Salento, specializzato in Ordine Teutonico e Ordine di Malta.
La serata si conclude con la lettura di un brano da “Il pendolo di Foucault” e l’esecuzione collettiva del brano “Le stelle”, firmato da Alloisio.
Il pomeriggio del 5 luglio, alle ore 16, il Museo di Palazzo Cuttica ospita la tavola rotonda “Templari, Libri e Fumetti”, con la partecipazione di Arnaud Baudin, Simonetta Cerrini, Stefano Priarone, Mirko Santanicchia e Kristjan Toomaspoeg. In questa occasione viene presentata la nuova edizione del volume “I Templari, la guerra e la santità” e il libro di Lorenzo Mercuri, “L’Enclos du Temple”, dedicato alla Parigi medievale.
All’interno dell’incontro, spazio anche al podcast “Eco Sentieri”, curato da Brunello Vescovi e prodotto per il Festival, che approfondisce la figura di Umberto Eco e il legame tra i Templari e la Chiesa di Santa Maria di Castello.
Il Festival si conclude domenica 6 luglio alle ore 16, nella Sala Conferenze del Broletto di Palatium Vetus, con la Giornata Tref (Templars Heritage Route European Federation), un evento internazionale dedicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio templare europeo.
Durante l’incontro saranno presentati tre iconici siti templari italiani: la Cappella di Santa Maria Isana a Livorno Ferraris, la Chiesa di San Bevignate a Perugia e il Tempio di Parigi, oggi scomparso ma ricco di memoria.
Durante i giorni del festival è visitabile la mostra itinerante “Un patrimonio da condividere: l’Europa dei Templari”, allestita nel Chiostro Hostel & Hotel fino a sabato sera e, il 6 luglio, nel cortile di Palatium Vetus. La mostra illustra la ricchezza e la diversità del patrimonio templare nel continente europeo.
Infine, sabato 5 luglio, dalle ore 9:30 alle 12:30, sono aperte al pubblico le Sale d’Arte di Via Machiavelli 13, che ospitano il prezioso Ciclo Arturiano, un capolavoro pittorico legato al mito del Re Artù.
Il Festival Internazionale dei Templari 2025 si conferma come uno degli eventi culturali più originali e significativi del panorama italiano, capace di coniugare storia, religione, arte e intrattenimento. Un appuntamento imperdibile per chi è appassionato di Templari, misteri medievali, Umberto Eco e per chi vuole scoprire il fascino nascosto del patrimonio europeo.
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.