Il Dantedì: Celebrazione di Dante Alighieri e della sua “Divina Commedia” in Italia e nel Mondo
Il 25 marzo di ogni anno si celebra una delle figure più emblematiche della letteratura mondiale: Dante Alighieri, il sommo poeta che con la sua opera ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della cultura occidentale. È in questa data che si tiene il Dantedì, una giornata dedicata a Dante, istituita nel 2020 per onorare il suo lavoro e la sua eredità letteraria.
La data è stata scelta perché, secondo gli studiosi, il 25 marzo del 1300 avrebbe avuto inizio il viaggio narrato nella sua celeberrima Divina Commedia. Questa giornata si inserisce in un periodo particolarmente ricco di eventi culturali, subito dopo la Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo), contribuendo così a fare di marzo il “mese della poesia”.
Il “Corriere della Sera”, attraverso la sua redazione Cultura/La Lettura, ha scelto di celebrare il mese con una serie di iniziative legate alla scrittura in versi e alla poesia in generale.
Le celebrazioni per il Dantedì iniziano proprio il 25 marzo e proseguono nei giorni seguenti, coinvolgendo numerose città italiane che celebrano la figura di Dante con eventi speciali. A Firenze, città natale del poeta, il Museo Casa di Dante offre l’ingresso ridotto a soli 5 euro, permettendo a tutti di scoprire la casa dove Dante visse e le sue radici culturali.
Inoltre, l’Accademia della Crusca, custode della lingua italiana, ospita una lezione di Andrea Mazzucchi, dal titolo Una dislettura per immagini della «Commedia». A seguire, lo spettacolo teatrale Dante e l’aragosta, ispirato a un racconto di Samuel Beckett, che si terrà alle ore 15 nella suggestiva cornice della Villa Medicea di Castello.
A Ravenna, città che ospita la tomba di Dante, il programma di eventi è altrettanto ricco. Il Museo e Casa Dante aprono le loro porte gratuitamente per tutti i visitatori, con un’attenzione particolare agli studenti, che potranno entrare gratuitamente fino al 30 marzo. Questo è solo uno dei numerosi eventi che rendono omaggio al sommo poeta in questa città, che continua a custodire il suo lascito culturale e spirituale.
Non solo in Italia, ma anche all’estero, le iniciative in onore di Dante si moltiplicano. La Società Dante Alighieri, l’organizzazione che da sempre promuove la lingua e la cultura italiana nel mondo, ospita a Roma, il 25 marzo alle 12, la presentazione del tour mondiale del grandioso musical La Divina Commedia Opera Musical, diretto da Andrea Ortis. Questo spettacolo, che debutta il 25 aprile in Cina, è solo uno dei tanti esempi di come l’opera dantesca stia ispirando artisti e spettatori di tutto il mondo.
A Milano, il Museo di Sant’Eustorgio propone alle 18 un evento con letture dalla Commedia e musica dal vivo nella suggestiva Cappella Portinari. Il 28 marzo, invece, presso Palazzo Marino, si terrà un concerto della Milano Strings Academy, diretta da Michelangelo Cagnetta, accompagnato da letture degli studenti sul celebre Canto V dell’Inferno, quello che racconta la tragica storia di Paolo e Francesca.
Anche altre città italiane, come Bergamo, si uniscono ai festeggiamenti con eventi come la Lectura Dantis Bergomensis, dove esperti e appassionati si riuniscono per leggere e commentare i versi della Commedia.
Le celebrazioni per il Dantedì non si limitano ai confini italiani. Gli Istituti Italiani di Cultura in tutto il mondo, da Amsterdam a San Pietroburgo, passando per Dublino e Zagabria, organizzano eventi, letture e incontri per celebrare il sommo poeta e la sua opera.
Un incontro particolarmente interessante si terrà in Argentina, dove il comitato di Morón della Società Dante Alighieri ospiterà un evento dedicato alle donne nella vita di Dante, esplorando la figura femminile nella sua Divina Commedia e nel contesto storico e culturale dell’epoca.
Il Dantedì è dunque una festa per la cultura, per la poesia, e per un poeta che ha saputo raccontare, con i suoi versi, la condizione umana in tutte le sue sfaccettature, rendendo la sua opera universale e senza tempo.
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.