Cambiamento drammatico: Corsi d’acqua dell’Alaska diventano arancioni ruggine

Corsi d’acqua dell’Alaska: da blu limpidi a arancioni ruggine

Nel vasto paesaggio dell’Alaska, alcuni corsi d’acqua una volta cristallini stanno mostrando un’impressionante trasformazione, passando da un blu limpido a un audace arancione ruggine, così vivido da essere visibile perfino dall’orbita terrestre. Questo fenomeno ha catturato l’attenzione dei ricercatori, portando alla luce un problema ambientale di proporzioni sorprendenti.

Un’indagine preoccupante

L’allarme è stato lanciato per la prima volta nel 2018 da Jon O’Donnell, ecologo del National Park Service, e Brett Poulin, tossicologo ambientale dell’Università della California (UC) Davis, insieme ai loro colleghi. Osservando le rive dei fiumi e i ponti che attraversano questi corsi d’acqua, hanno notato un’inconsueta colorazione arancione che si estendeva per quasi 1000 chilometri nella Brooks Range dell’Alaska.

Utilizzando immagini satellitari e rapporti pubblici, i ricercatori hanno identificato oltre 75 corsi d’acqua contaminati da questa misteriosa colorazione. “La portata dei fiumi colorati è così ampia che possiamo avvistarli dallo spazio”, afferma Poulin, sottolineando l’estensione del problema.

Cause e conseguenze

I campioni d’acqua prelevati da questi corsi mostravano concentrazioni elevate di ferro e altri metalli tossici, come zinco, rame, nichel e piombo, rispetto ai corsi d’acqua circostanti. In alcuni casi, i livelli di acidità dell’acqua sono aumentati drasticamente, segnalando una potenziale minaccia per la vita acquatica e per coloro che dipendono da questi corsi d’acqua per l’approvvigionamento di acqua potabile e la pesca di sussistenza.

Il ruolo del cambiamento climatico

Un’analisi delle immagini satellitari dal 1985 al 2022 ha rivelato che questo fenomeno si è verificato solo nell’ultimo decennio, coincidendo con un aumento delle temperature e delle precipitazioni nevose. Gli studiosi ipotizzano che lo scioglimento del permafrost, causato dal riscaldamento globale, stia permettendo all’acqua di infiltrarsi più in profondità nel terreno, interagendo con i minerali precedentemente intrappolati per millenni.

“La regione artica si sta riscaldando circa quattro volte più velocemente rispetto al resto del pianeta”, spiega Poulin. “Questo disgelo del permafrost e l’aumento dell’attività microbica stanno portando alla liberazione e alla distribuzione di minerali tossici nei corsi d’acqua, minacciando gli ecosistemi acquatici e la sicurezza delle comunità locali”.

Prospettive future

La ricerca continua per comprendere appieno gli impatti ecologici di questa contaminazione e per individuare le aree più a rischio. O’Donnell e il suo team stanno investigando ulteriormente per prevedere quando e dove il fenomeno dell’arancione contaminerà di nuovo i corsi d’acqua dell’Alaska.

“Mentre il clima continua a riscaldarsi, è probabile che il fenomeno si intensifichi”, avverte O’Donnell. “È fondamentale monitorare da vicino queste tendenze e adottare misure preventive per proteggere la salute dei nostri ecosistemi acquatici e delle comunità che dipendono da essi.”

Il loro studio, pubblicato su Communications Earth & Environment, rappresenta un importante contributo alla comprensione di come il cambiamento climatico stia influenzando in modo tangibile e visibile l’ambiente circostante, e sottolinea l’urgente necessità di azioni concrete per mitigare i suoi effetti.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago