Una nuova campagna pubblicitaria del Ministero del Turismo italiano, con un budget di 9 milioni di euro (circa 9,9 milioni di dollari), ha suscitato scalpore nel Paese per un video che mostra un gruppo di giovani in una cantina in Slovenia che beve vino sloveno, riferisce il quotidiano Il Fatto Quotidiano.
Secondo i media, Massimiliano Milic, della casa di produzione italiana Terroir Films, è stato il primo a rivelare la vera origine delle immagini al minuto 0:27 del cortometraggio intitolato “Open to meraviglia” (Aperto alla meraviglia) .
Successivamente, la giornalista Selvaggia Lucarelli ha riferito di aver verificato i fatti trovando il video su Artgrid, una piattaforma che offre video e immagini per un abbonamento di 600 euro all’anno.
Da parte sua, il gruppo pubblicitario di Armando Testa, autore della campagna, ha rilasciato un comunicato, in cui ringrazia “per i migliaia di commenti, meme e dibattiti appassionati” e ha aggiunto di averli fatti sentire come “la più grande agenzia italiana” … Tuttavia, non hanno confermato o smentito i commenti sul video.
“Quando una campagna di promozione turistica rompe il muro dell’indifferenza e riesce a dar vita a un dibattito culturale così vivace […] in soli cinque giorni. ‘Open to meraviglia’ rappresenta una meraviglia”, ha spiegato Armando Testa, assicurando che in molti anni una campagna istituzionale non aveva suscitato un’eco di tale portata, come riferisce la rivista Rolling Stone.
Allo stesso modo, il gruppo ha assicurato che l’investimento di 9 milioni di euro previsto dall’Ente Nazionale del Turismo (ENIT) è destinato non solo alla pubblicità breve, ma anche alla pianificazione media in tutti i principali mercati: Europa, Paesi del Golfo, USA , Centro e Sud America, Cina, India, Sud-est asiatico e Australia.
D’altro canto, il Ministro del Turismo italiano, Daniela Santanche, ha ribadito che tale importo rappresenta il costo per l’acquisto di spazi pubblicitari negli aeroporti e nei luoghi pubblici di vari Paesi del mondo. ‘Come sempre, quando c’è malafede, vengono diffuse informazioni errate’, ha detto Santanche, citato dall’agenzia di stampa ANSA.
La campagna turistica è stata anche criticata per l’uso dell’immagine della Venere di Botticelli come “influencer” per promuovere il Paese, secondo quanto riferito dai media locali.
“Botticceli deve rivoltarsi nella tomba”, ha scritto un utente in rete, in risposta a una pubblicazione dell’assessore comunale di Polignano a Mare, Francesco Muciaccia, dove Venere è mostrata seduta in una parte della città con indosso una camicetta, una gonna lunga e una piccola borsa.
Santanche ha dichiarato che la protagonista del dipinto del 1485 è “un’icona conosciuta in tutto il mondo” e un simbolo dell’italianità. Ha anche sostenuto che hanno scelto di presentarlo in modi diversi per avvicinare i giovani.
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.