Categories: Europa Meridionale

I luoghi che hanno ispirato i grandi poeti italiani

L’Italia è famosa per i suoi grandi poeti, autori e paesaggi mozzafiato che hanno ispirato liriche e versi celebri in tutto il mondo. In occasione della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo), vi accompagnamo in un viaggio attraverso i borghi, i panorami e i luoghi che hanno ispirato alcuni dei poeti e dei versi più famosi di sempre.

Eugenio Montale e le Cinque Terre – Liguria

Eugenio Montale, nato a Genova e Premio Nobel per la Letteratura, ha sempre mantenuto un forte legame con la Liguria. Le Cinque Terre e il borgo di Monterosso hanno ispirato molti dei suoi versi, contenuti in Ossi di seppia, nei quali il Mar Ligure diventa metafora e simbolo. Oggi, i visitatori possono seguire le orme del poeta passeggiando tra i sentieri del Parco Letterario Eugenio Montale, un percorso naturalistico letterario affacciato sul mare e intervallato da targhe con citazioni.

Umberto Saba e i caffè letterari di Trieste – Friuli-Venezia Giulia

Nato nel vecchio ghetto ebraico di Trieste, Umberto Saba ha spesso rivolto lo sguardo e i suoi versi alla città, ricordandola come “una città bella tra i monti rocciosi e il mare luminoso”. Qui il poeta incontrò la moglie Carolina, si sposò nel Tempio israelitico ora museo Carlo e Vera Wagner, e trascorse il suo tempo nei numerosi caffè letterari cittadini, come il Municipio e l’antico Caffè Tommaseo. La città ha anche ospitato altri autori come Joyce e Svevo. Da non perdere sono la statua dedicata a Saba in via Dante e il vicino Castello di Miramare.

Giosuè Carducci e la Maremma toscana – Toscana

La Toscana è sempre stata patria di grandi scrittori, da Dante Alighieri a Giosuè Carducci, che ha dedicato alcuni dei suoi versi più famosi ai luoghi della sua infanzia e alla Maremma. Bolgheri, un piccolo borgo, è famoso per il viale dei cipressi che conduce all’oratorio di San Guido e la casa della “bionda Maria”, il primo amore del poeta. Castagneto Carducci, ribattezzato in onore del Premio Nobel, ospita il Museo Archivio dedicato all’autore e la Casa Museo dove visse con la famiglia.

Giacomo Leopardi e Recanati – Marche

Recanati, nelle Marche, è la città natale di Giacomo Leopardi e oggi è un museo a cielo aperto dedicato al poeta. Qui si possono vedere l’ermo Colle de L’Infinito, la torre de Il passero solitario, nel complesso di Sant’Agostino, e Piazza del Sabato del Villaggio, ribattezzata in onore della poesia omonima. Palazzo Leopardi, la casa dell’autore, ospita ancora oggi la sua biblioteca di oltre 20.000 volumi.

Salvatore Quasimodo e la Sicilia Orientale – Sicilia

Salvatore Quasimodo è originario di Modica, parte della Val di Noto riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Casa Quasimodo, la dimora del poeta e della sua famiglia, è stata convertita in museo dove si possono ammirare mobili e oggetti personali. Roccalumera, nella provincia di Messina, è famosa per la torre che ha ispirato la poesia Vicino ad una Torre Saracena per il fratello morto.

Grazia Deledda e la Barbagia sarda – Sardegna

Unica donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, Grazia Deledda nacque a Nuoro, nel cuore della Barbagia, una regione montuosa ricca di tradizioni e leggende. La poetessa attingeva alle sue radici per le sue opere, dove l’isola emerge come un luogo mistico di solitudine selvaggia e una terra antica di lunghi silenzi.

Oggi, la casa natale di Deledda è stata trasformata nel Museo Deleddiano che conserva manoscritti, fotografie, documenti e oggetti personali appartenuti alla scrittrice. Il Tiliguerta Glamping & Camping Village di Muravera (CA) mette a disposizione dei suoi ospiti un bungalow deluxe dedicato all’autrice e decorato con citazioni dalle sue opere più famose.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago