Categories: Notizie

Economist: Questa è la migliore città del mondo in cui vivere nel 2022

L’elenco di quest’anno ha subito diverse modifiche a causa dell’allentamento delle restrizioni dovute al covid-19 in alcune città e del loro inasprimento in altre. La capitale dell’Austria, Vienna, è stata scelta per la terza volta negli ultimi cinque anni come la migliore città al mondo in cui vivere, secondo il tradizionale rapporto dell’Economist Intelligence Unit (EIU), in cui sono state catalogate 172 città da tutto il mondo.

Per valutare i livelli di abitabilità, i valutatori, oltre all’impatto del coronavirus, hanno preso in considerazione 30 indicatori suddivisi in sei categorie: stabilità, salute, istruzione, cultura, ambiente e infrastrutture.

Grazie all’allentamento delle restrizioni covid-19, Vienna è ancora una volta in cima alla lista, dopo aver strappato il primo posto ad Auckland, in Nuova Zelanda, che l’anno scorso ha raggiunto la vetta dell’indice e quest’anno è scesa al 33° posto a causa del numero crescente di casi di coronavirus a causa di il ceppo ómicron e il conseguente inasprimento delle misure contro la malattia.

Global Liveability Ranking 2022

Tra le altre città che compaiono nella Top 10 del Global Liveability Ranking dopo la capitale austriaca ci sono Copenaghen (Danimarca), Zurigo (Svizzera) e Calgary (Canada), terza classificata, Vancouver (Canada), Ginevra (Svizzera), Francoforte (Germania), Toronto (Canada), Amsterdam (Paesi Bassi), Osaka (Giappone) e Melbourne (Australia), che hanno condiviso il 10° posto.

Nel frattempo, come le 10 città meno abitabili al mondo, sono state valutate (dalla peggiore alla migliore): Damasco (Siria), Lagos (Nigeria), Tripoli (Libia), Algeri (Algeria), Karachi (Pakistan), Port Moresby (Papua Nuova Guinea), Dhaka (Bangladesh), Harare (Zimbabwe), Douala (Camerun) e Teheran (Iran).

Per quanto riguarda l’America Latina, la città più quotata è stata la capitale argentina, Buenos Aires, mentre Caracas resta la città della regione in cui è più difficile vivere, anche se non è più tra le 10 peggiori al mondo, come lo era l’ultima anno.

Quest’anno, un altro dei fattori per i quali la lista ha subito delle modifiche è stato il conflitto in Ucraina. Pertanto, kiev non ha ricevuto un punteggio, poiché il corrispondente dell’EIU ha dovuto sospendere il sondaggio con l’inizio dei combattimenti. Dal canto loro, le due principali città russe, Mosca e San Pietroburgo, sono scese di 15 e 13 posizioni rispettivamente alle posizioni 80 e 88, poiché centinaia di società occidentali si sono ritirate dal Paese a seguito dell’operazione lanciata in territorio ucraino dalla Russia.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago