Categories: Asia

Holi Festival 2022: la festa dei colori che accoglie la primavera [VIDEO]

  • Questo 18 marzo, l’India celebra l’abbandono dell’inverno alle spalle e anche, secondo l’induismo, la vittoria del bene sul male in un giorno che riprende il polso dopo due anni di pandemia.

Questo venerdì, 18 marzo, è uno dei grandi giorni in India. Si celebra il colorato festival Holi, una festa che accoglie la primavera e in cui migliaia di persone si imbrattano a vicenda in battaglie con polveri colorate per le strade. Famosa la celebrazione nel tempio Shri Priyakant Ju, nella città indiana di Vrindavan.

La tradizione ritorna dopo che negli ultimi due anni non è stata celebrata a causa della pandemia – sì, le autorità di Delhi hanno chiesto alla popolazione di evitare grandi concentrazioni di persone. All’esplosione di colori si aggiungono anche canti e danze in una festa religiosa indù che, secondo gli studiosi e senza alcun dato che possa dimostrarlo, risale a molti secoli fa; ci sono anche poesie del IV secolo in cui queste celebrazioni sono già menzionate.

Gettare acqua colorata è comune anche in questo giorno dedicato alla dimenticanza degli errori passati e al perdono dei debiti. Pertanto, non solo si celebra l’abbandono dell’inverno ma, secondo l’induismo, la vittoria del bene sul male. Nonostante sia una festa che rende omaggio al dio indù Vishnu, il significato religioso è solitamente in secondo piano dietro la voglia di divertimento che tinge tutto di rosso, verde, blu, rosa e giallo.

La festa di Holi si celebra ogni anno in una data diversa, a seconda dell’ultima luna piena del mese lunare indù Phalguna, l’undicesima del suo calendario (di solito cade tra la fine di febbraio e la metà di marzo). Ci sono due giorni di festa che iniziano il giorno prima (Holika Dahan) con l’accensione di una pira al crepuscolo, attorno alla quale si balla e si suonano i tamburi, qualcosa che simboleggia l’incendio del male. Una messa in scena della leggenda, raccontata nelle ‘Upanishad’, nei ‘Purana’ e in altri testi sacri dell’induismo, di Hirania Kashipú, re dei demoni, ucciso da un avatar del dio Vishnu, e di sua sorella Holika, bruciata in un falò mentre entrambi cercavano di porre fine alla vita del figlio di Jirania Kashipú.

L’altra leggenda sull’origine del festival racconta la storia d’amore di Radha e Krishna e spiega l’uso dei colori. In base a ciò, Krishna chiese a sua madre perché Radha avesse la pelle bianca e la sua, d’altra parte, fosse scura. Sua madre gli consigliò che entrambi dipingevano i loro volti con i colori in modo che fossero gli stessi. Krishna lo ascoltò e da allora tutti gli amanti dipingono i loro volti su Holi.

Pistole ad acqua, secchi, pigmenti -sono solitamente realizzati con una miscela di farina di mais e coloranti chiamata ‘gulal’- e aerosol sono le armi usate dai partecipanti al festival.

Il colore è fornito da pigmenti organici, come fiori di calendula, rose, ibisco blu e rosso, curcuma e persino foglie di spinaci. I toni usati nella celebrazione hanno un significato simbolico e dovrebbero trasmettere auguri e gioia positivi. Il blu, ad esempio, simboleggia la calma e la divinità indù Krishna, rappresentata con la pelle blu. In India, il rosso è associato al matrimonio e può quindi significare amore o fertilità. Il verde simboleggia gli inizi e rappresenta anche la nascita. Il giallo, ottenuto dalla curcuma, significa buon auspicio.

In questa celebrazione, anche la cucina indiana svolge il suo ruolo. Durante le feste, piatti come ‘gujiya’ (gnocchi fritti), ‘dahi vada’ (una specie di gnocchi accompagnati da yogurt), ‘thandai’ (una bevanda a base di latte di mandorla, petali di rosa, semi di anguria, cardamomo) e ‘pakoras’ (verdure fritte in pastella).

Holi è uno dei festival più vivaci del calendario culturale indiano e abbatte anche le barriere sociali tra ricchi e poveri o tra uomini e donne. Riceve nomi diversi in varie parti del paese e ha anche durate diverse. A Barsana, ad esempio, si celebra un pre-festival: il Lathmar Holi Festival, che affonda le sue radici in una leggenda indù secondo la quale Krishna viaggiò dalla sua città natale di Nandgaon a Barsana per visitare la sua amata Radha.

La festa paralizza anche il Nepal, dove viene celebrata il giorno prima. Il festival di Holi di quest’anno è stata la prima celebrazione di massa da quando le autorità del paese hanno revocato tutte le restrizioni relative al COVID-19, incluso il divieto di raduni di massa, il 5 marzo.

Holi è diventato così popolare che ora è celebrato anche in altre parti del mondo dove c’è una forte migrazione indù, come in altri paesi del sud-est asiatico, nel Regno Unito o negli Stati Uniti. Inoltre, sono sorte celebrazioni al di fuori dell’India che lasciano da parte qualsiasi carattere religioso, come in Spagna.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago