Categories: Notizie

Innalzamento del mare a Venezia: Scienziati incontrano Stakeholder e Scuola

Il 26 e il 27 ottobre 2021 a Venezia, i ricercatori di SAVEMEDCOASTS-2 incontreranno gli operatori locali per informare sulle cause e sugli effetti dell’innalzamento del livello del mare. Gli incontri, organizzati dal Comune di Venezia, sono realizzati congiuntamente dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e da Isotech di Cipro, con la collaborazione del Centro Euro- Mediterraneo Sui Cambiamenti Climatici (CMCC)  e della Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata (FARBAS), partner del progetto.

Infatti, nel progetto SaveMedCoasts-2 è fondamentale il supporto alle comunità costiere nella sensibilizzazione di questo fenomeno, nell’individuazione di esigenze specifiche e nello sviluppo di soluzioni applicabili, giacché l’innalzamento del livello del mare non è solo un astratto problema ambientale ma è un fenomeno naturale che determina gravi ripercussioni sociali ed economiche.

L’informazione capillare e concreta di tali impatti è essenziale e, a tale scopo, Isotech sta implementando un metodo partecipativo di supporto alle decisioni, basato sulla comprensione approfondita delle percezioni dei principati attori istituzionali e della società civile di Venezia. Tale metodo vuole sviluppare soluzioni specifiche per la mitigazione dell’innalzamento del livello del mare, oltre a elaborare strumenti utili per le politiche di adattamento.

Negli appuntamenti si svolgerà il secondo evento del KnowRiskFlood, la campagna informativa dedicata alle scuole.

La campagna KnowRiskFlood è un evento di divulgazione scientifica con i docenti delle scuole di Venezia e, in particolare, con gli studenti della Scuola Secondaria di I grado “Morosini” di Venezia che collabora con SaveMedCoasts-2.

Serious games, discussioni e riflessioni sull’innalzamento del livello del mare, il cedimento del suolo, le cause, le conseguenze, le proiezioni future sul livello del mare locale, verranno spiegati per la prima volta alla presenza dei giovani dopo il lungo lockdown del 2020.

Il progetto SaveMedCoasts-2 fornirà risposte alle domande più di impatto negli interessi delle comunità locali come, ad esempio, “cosa sta succedendo a Venezia?”, “cosa si può fare per mitigare gli effetti dell’innalzamento del livello del mare?”.

I serious games stimoleranno l’attenzione e coinvolgeranno gli studenti e gli insegnanti affinché possano conoscere gli effetti dell’innalzamento del livello del mare sulla Laguna di Venezia e sugli strumenti per proteggerla. Il divertimento sarà utile per raggiungere maggiore consapevolezza.

Nel programma:

  • 26 ottobre am | Workshop con gli stakeholder locali
  • 26 ottobre pm | Incontro con i docenti delle scuole di Venezia per KnowRiskFlood
  • 27 ottobre am | Incontro con studenti della Morosini per KnowRiskFlood

Link: https://www.savemedcoasts2.eu/index.php/it

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.