Categories: Notizie

50 manifesti sui muri di Venezia per raccontare la città e i suoi 1600 anni di storia

Visitare Venezia guardandola con scatti in bianco e nero quando è avvolta dalla nebbia, o catturata da un fermo immagine ad alta quota. O, perché no, vista attraverso le balaustre dell’Isola di San Giorgio o da uno scatto cartolina di uno dei ponti più fotografati al mondo, quello di Rialto.

Momenti storici che raccontano Venezia e che sono racchiusi in una mostra inusuale, allestita sui muri della città: 50 manifesti con un Qr Code in grado di trasformare lo spettatore di passaggio in un fotografo allo stesso tempo.

L’esibizione open air si chiama “Promuovere la bellezza. Venezia 1600” e ripercorre la storia della promozione internazionale della Serenissima da parte di Enit – Agenzia nazionale del turismo.

Il Qr Code che si cattura sui manifesti rimanda alla sezione dedicata alla mostra della web-app tuaitalia.it, dove ogni visitatore potrà visualizzare alcuni dei manifesti e misurare la sua conoscenza personale di tutto ciò che Venezia e il territorio limitrofo rappresentano nell’immaginario turistico.

Promuovere la bellezza. Venezia 1600” nasce dalla collaborazione tra l’Ente e tre istituzioni del territorio – il Comune di Venezia, l’Università Ca’ Foscari e il Padiglione Venezia – in occasione delle celebrazioni dell’anniversario dei 1600 anni dalla fondazione della città.

L’esposizione open air di Venezia fa parte del progetto cominciato nel 2019 di valorizzazione del centennale e profondissimo patrimonio culturale ENIT costituito da documenti di archivio, vere e proprie opere d’arte quali stampe, litografie d’autore e cimeli storici che testimoniano l’evolversi del costume e della società italiana” spiega il Presidente Enit Giorgio Palmucci.

Il percorso espositivo è articolato in sei sezioni: Arte e architettura, Scene di genere, Festività e festival, Isole e artigianato, Cortina, Territorio e Ville Palladiane.

I manifesti storici sono incorniciati su uno sfondo rosso veneziano per celebrare la città d’arte che la ospita celebrando così la nascita della Serenissima. Le immagini esposte sono state selezionate dall’Archivio storico digitale di Enit e si riferiscono a foto in bianco e nero e manifesti dagli anni ’30 agli anni ’60 e da copertine edite nelle riviste storiche dell’Agenzia dagli anni ’20 agli anni ’60.

E dopo la mostra a cielo aperto, il viaggio si sposta su carta: è infatti in corso di realizzazione un catalogo contenente le immagini della mostra open air con l’aggiunta di un’ampia selezione che costituisce un vero e proprio viaggio nella Venezia storica.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago