Categories: Notizie

“La Serenissima”: una chitarra archtop tra Vivaldi e il Jazz per il Compleanno di Venezia

Venezia, 10 settembre 2021 – Il suo nome non poteva che essere “La Serenissima”. Concepita e costruita con tecniche tradizionali e arricchita da dettagli architettonici, storici ed artistici tipici di Venezia, “La Serenissima” è l’omaggio che il liutaio veneziano Davide Pusiol ha voluto fare per celebrare i 1600 anni di Venezia. Si tratta di una chitarra acustica-archtop, per la cui realizzazione sono state necessarie 300 ore di lavoro, legni pregiati e intarsi a riprodurre le decorazioni di palazzo Ducale e l’aggiunta del ferro della gondola, in omaggio alla principale imbarcazione di Venezia ma anche al nonno che era gondoliere.

La liuteria è un’arte che si sta perdendo e il mio sogno è quello di riportarla a Venezia, magari anche aprendo una Scuola Internazionale di Liuteria classica e moderna – spiega Pusiol – volevo omaggiare la nascita di Venezia con quello che so fare: una chitarra, ma che rappresenta tutta la mia passione e che si chiamasse, ovviamente, La Serenissima. Lo strumento è anche il mio augurio affinché finisca presto questa pandemia”.

La Serenissima sarà presentata domenica 12 settembre alle 18:30 nella Serra dei Giardini della Biennale. Durante la serata, intitolata “La Serenissima – una Archtop tra Vivaldi e il Jazz” verranno raccontati i segreti della liuteria eseguita con metodi tradizionali, ma applicabile anche agli strumenti moderni, oltre alla scelta dei materiali e degli strumenti, delle tecniche d’intarsio e delle verniciature. Alle 19.30 si potrà assistere a un concerto-dimostrazione del Maestro Enrico Maria Milanesi che suonerà “La Serenissima” e altri strumenti simili per apprezzare le differenti rese sonore a seconda dei legni usati per la costruzione.

Il liutaio Davide Pusiol

Davide Pusiol è rimasto fulminato, a soli 5 anni, dalla Beatle mania e da allora non si è più staccato dalla chitarra. Sempre alla ricerca dello strumento “migliore”, Pusiol modificava ogni chitarra per soddisfare le svariate situazioni musicali fino a quando ha deciso di aprire il suo primo laboratorio: Woodstock. Qui ha cominciato ufficialmente il lavoro di artigiano, smontando, modificando, riparando, riverniciando minuziosamente preziosi strumenti, carpendone così i segreti costruttivi e riportandoli al loro originale splendore. Una grave malattia lo ha in seguito costretto a cedere il negozio ma Pusiol non si è mai arreso, cimentandosi invece nella costruzione più impegnativa di chitarre acustiche, e negli ultimi anni delle archtop. Da 15 anni si dedica alla costruzione di strumenti su misura. Non ha clienti, dice, ma amici, nelle cui mani trasmette la sua storia e la sua passione per la musica.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago