Notizie

UE ratifica il diritto del passeggero al rimborso completo del viaggio

La Commissione dell’Unione Europea ha avviato un processo di infrazione contro 12 Stati membri che hanno violato il diritto al rimborso dei passeggeri dopo aver annullato un viaggio o servizi di trasporto come i voli aerei, ha annunciato il vicepresidente della Commissione europea, Margrethe Vestager, che presentato il pacchetto di raccomandazioni europee su turismo e trasporti.

“A partire da oggi, invieremo lettere agli Stati membri che hanno violato questo principio fondamentale”, ha affermato Vestager, sottolineando che Bruxelles si aspetta che “gli Stati membri correggano immediatamente l’azione, o passerà alla fase successiva” della procedura. “I cittadini europei hanno il diritto al rimborso, punto“, ha aggiunto.

In caso di cancellazione, i viaggiatori hanno diritto a un rimborso, spiegando che l’attuale offerta di buoni viaggio può essere utile nell’attuale situazione di forte crisi di liquidità per le società, a condizione che le obbligazioni siano “volontarie, affidabili e attraente “per i consumatori.

I buoni, ha sottolineato Bruxelles, “dovrebbero” essere “protetti contro l’insolvenza dell’emittente” e avere un periodo di validità minimo di 12 mesi; se non utilizzati, dovrebbero essere automaticamente rimborsabili entro e non oltre 14 giorni dopo la fine del periodo di validità.

Inoltre, i buoni “dovrebbero consentire ai passeggeri di viaggiare sulla stessa rotta e nelle stesse condizioni”, nonché consentire ai viaggiatori “di prenotare un pacchetto turistico di qualità equivalente o che includa lo stesso tipo di servizi”. Inoltre, dovrebbero essere trasferibili ad altri passeggeri senza costi aggiuntivi.

“Le restrizioni ai viaggi e i controlli alle frontiere dovrebbero essere gradualmente abrogati se gli sviluppi epidemiologici continuano l’attuale tendenza positiva e quando vi è un livello abbastanza basso”, ha aggiunto Bruxelles.

Inoltre, quando un paese decide di revocare le restrizioni ai suoi confini, apre le porte a tutti i cittadini residenti in stati europei che si trovano in una situazione epidemiologica analoga, senza discriminare in base alla cittadinanza o al passaporto, ha spiegato il commissario europeo per gli affari interni, Ylva Johansson.

D’altro canto, tra le misure raccomandate dalla Commissione vi è il divieto di vendita a bordo di alimenti, bevande e altri prodotti per limitare al minimo il contatto fisico; incoraggiare i passeggeri ad acquistare i biglietti online; ridurre il numero di persone a bordo per facilitare la distanza sociale e, quando non è possibile, indossare maschere protettive.

Garantire inoltre un’adeguata protezione dei lavoratori nel settore, promuovere l’installazione di barriere tra passeggeri e conducenti, introdurre disinfettanti nei trasporti, nelle stazioni e negli aeroporti.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.