Europa Meridionale

Carnevale di Venezia: quando inizia e quando finisce (ultimo giorno)

Venezia è un luogo dove il Carnevale è di casa. Nella città lagunare la scia lunga dei festeggiamenti dell’ultima edizione prepara il terreno alle idee che animeranno la prossima.

L’edizione del Carnevale di Venezia 2017 si terrà dall’11 al 28 febbraio e sarà caratterizzata da un serie di eventi emozionanti, come il Volo dell’Angelo, il Concorso per la maschera più bella oppure lo Svolo del Leon, solo per citarne alcuni.

Partecipare al Carnevale di Venezia significa scambiare la realtà con la fantasia ed entrare in una dimensione che incanta qualsiasi viaggiatore, lasciando nel suo cuore la sensazione di aver partecipato a qualcosa di unico e irripetibile.

Venezia, città di transito tra Oriente e nord Europa, ha spesso abbracciato il fantastico e l’esoterico. I racconti di chi andava per mare o per terra, hanno sempre trovato terreno fertile, ispirando la pittura e la letteratura della Serenissima.

Come ogni anno, Venezia si accenderà in ogni suo angolo con spettacoli e musica, da Piazza San Marco a Rialto, nei campi e nei campielli, fino alle irresistibili feste nei suoi storici palazzi, tutte rigorosamente in maschera, un’occasione esclusiva per respirare le affascinanti atmosfere del Settecento.

Prenota l’Hotel dei tuoi sogni a Venezia con anticipo per riuscire a godere di un evento che da secoli accende l’animo di tutti i suoi partecipanti, rapiti da fascino, romanticismo e mistero. Per esempio, visita www.nozio.com, con il quale è stato redatto questo articolo.

L’emozionante volo dell’Angelo del Carnevale

Apre ufficialmente i festeggiamenti del Carnevale di Venezia in Piazza San Marco. Accolta nell’affollato parterre dai gruppi delle rievocazioni storiche in costume, scioglierà la tensione dello svolo nell’abbraccio del Doge e del pubblico, elettrizzato dallo spettacolo scenografico che celebra sempre, anche sui network nazionali e internazionali, il Carnevale di Venezia. Abito confezionato dall’Atelier Stefano Nicolao.

Come ormai da tradizione, sarà la Maria vincitrice del Carnevale 2016 Claudia Marchiori a vestire i panni del nuovo Angelo dell’edizione 2017. Corteo del Doge a cura del CERS – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, con la partecipazione delle Ass. Internazionale per il Carnevale di Venezia, Associazione Amici del Carnevale di Venezia e il Gruppo Storico “Le Maschere di Mario del ’700 veneziano”.

Mentre in passato questo spettacolo veniva celebrato il giovedì Grasso, nelle edizioni moderne esso viene svolto generalmente a mezzogiorno della prima domenica di festa, come uno degli eventi di apertura che decretano ufficialmente l’inizio del Carnevale stesso. Sopra una folla festante, con lo sguardo rivolto al Campanile di San Marco, un uccello meccanico dalle sembianze di una colomba effettua, come un tempo, la sua discesa sulla corda verso il Palazzo Ducale. Arrivato circa a metà percorso, viene aperta una botola nella sua parte inferiore, che libera sulla Piazzetta gremita innumerevoli coriandoli e confetti o altri piccoli doni.

Dall’edizione del 2001, la prima del millennio, si è passati nuovamente alla vecchia formula del Volo dell’Angelo, sostituendo la Colombina con un artista in carne ed ossa. Il volo del 2001 venne affidato alla Compagnia dei Folli, che prestò una propria artista per l’evento. L’artista, assicurato a un cavo metallico, effettua la sua discesa dalla cella campanaria del campanile scorrendo lentamente verso terra, sospeso nel vuoto, sopra la moltitudine che riempie lo spazio sottostante.

Lo “Svolo del Leon” del Carnevale di Venezia

Celebriamo i più alti tributi al Leone alato di San Marco, simbolo della nostra città che, eccezionalmente, salirà sul Campanile dipinto su di un grande telo scenografico per volare sopra il pubblico presente in piazza. Ad accoglierlo sul palco di Piazza San Marco le dodici fanciulle veneziane, le Marie. Un rituale di grande suggestione a suggellare il congedo del Carnevale, un arrivederci al Carnevale di Venezia 2018 da sabato 27 gennaio a martedì 13 febbraio (fonte).

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago