Categories: Notizie

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d’arte accolgono appassionati e curiosi in diverse città italiane, con proposte che spaziano dalle grandi figure storiche come Pablo Picasso, Paul Klee e Marc Chagall, fino alle voci più contemporanee come Cerith Wyn Evans. Oltre a queste celebri esposizioni, la riscoperta di Concetta Baldassarre, artista del secondo Novecento, rappresenta un momento di grande interesse culturale.

Mostra “Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso” a Domodossola

Domodossola ospita dal 1 agosto al 11 gennaio una delle mostre più attese dell’estate: “Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso”. Curata da Antonio D’Amico con la collaborazione di Stefano Papetti e Federico Troletti, l’esposizione si concentra sul periodo storico che va tra le due guerre mondiali fino agli anni Sessanta. L’evento è ospitato nei Musei Civici ‘Gian Giacomo Galletti’ e propone una selezione di dipinti e opere d’arte applicata che sfidano la razionalità, esplorando la spiritualità e la liberazione dalla percezione tangibile. Tra gli artisti esposti ci sono Pablo Picasso, Paul Klee, Marc Chagall, Osvaldo Licini, Fausto Melotti e Gastone Novelli. L’obiettivo della mostra è quello di riscoprire la dimensione dell’immaginazione, lontana dalle convenzioni della realtà quotidiana.

“Pompeii Threnody” di Cerith Wyn Evans a Boscoreale

Fino all’11 gennaio, Boscoreale accoglie la mostra “Pompeii Threnody” dell’artista gallese Cerith Wyn Evans, curata da Andrea Viliani, Stella Bottai, Laura Mariano e Caterina Avataneo. Questa personale, ospitata all’Antiquarium di Boscoreale, è la prima di una serie di mostre site-specific nell’ambito del programma Pompeii Commitment Materie Archeologiche. Con 12 opere, l’artista esplora temi universali come la memoria, il tempo e la trasformazione, attraverso un dialogo con la storicità di Pompei. Le sue opere invitano a riflettere sulla perdurante vitalità della memoria, mettendo in luce ciò che continua a “vivere” attraverso le rovine antiche e l’eredità culturale della città.

Il Fotografia Calabria Festival a San Lucido

Dal 1 agosto al 12 ottobre, il Fotografia Calabria Festival, giunto alla sua quarta edizione e diretto da Anna Catalano, offre una serie di mostre fotografiche che indagano il tema delle radici comuni e dei luoghi. Tra gli eventi di punta figurano la mostra “It Was Once My Universe” di Marie Tomanova, che racconta il suo ritorno nella Repubblica Ceca dopo anni negli Stati Uniti, e “Cast Out of Heaven” di Hashem Shakeri, che esplora le città satellite ai margini di Teheran. La mostra collettiva presenta anche i lavori di Paul Gambin (“Parlami d’Amore”), Jung Ui Lee (“Urban Tattoo – This is Beautiful”) e Ciro Battiloro (“Silence Is A Gift”), che indagano tematiche come il paesaggio, l’iconografia personale e le dinamiche familiari e sociali in ambito urbano e suburbano.

Concetta Baldassarre e Annu Palakunnathu Matthew a Tagliacozzo

A Tagliacozzo, dal 3 agosto al 21 settembre, la 12/a edizione di Contemporanea porta in scena due mostre di grande rilevanza: la retrospettiva dedicata a Concetta Baldassarre e la personale di Annu Palakunnathu Matthew. La retrospettiva “Il ritratto svelato di una vita nell’arte” offre uno spaccato della carriera di questa straordinaria artista del secondo Novecento, allieva di Toti Scialoja. L’esposizione presenta circa 60 opere, tra cui dipinti e disegni, che raccontano la sua visione dell’arte e del mondo.

La seconda mostra, “Storie nascoste. Gli italiani d’Abruzzo e i soldati indiani nella Seconda guerra mondiale”, curata con Maria Teresa Capacchione, è un’installazione di Annu Palakunnathu Matthew. L’artista esplora una storia poco conosciuta, quella dei soldati indiani internati in un campo di prigionia ad Avezzano durante la Seconda guerra mondiale, mettendo in luce un capitolo significativo della memoria storica dell’Abruzzo.

Le mostre di agosto offrono uno spunto straordinario per immergersi in diverse epoche storiche, esplorando il lavoro di artisti che hanno segnato la storia dell’arte e scoprendo nuovi orizzonti attraverso le opere di artisti contemporanei. Da Domodossola a Tagliacozzo, passando per Boscoreale e San Lucido, l’offerta culturale di questo primo weekend d’agosto promette di soddisfare gli amanti dell’arte di ogni genere e provenienza.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

1 mese ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

1 mese ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

1 mese ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 mesi ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 mesi ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 mesi ago