Scoperto un antico tempio Tiwanaku sulle Ande boliviane

Scoperto un antico tempio Tiwanaku in Bolivia: una nuova luce sulla civiltà preincaica

Un’importante scoperta archeologica è emersa nel cuore delle Ande boliviane: un team di ricercatori della Pennsylvania State University e della Bolivia ha portato alla luce i resti di un tempio appartenente alla misteriosa e antica civiltà dei Tiwanaku, una delle più enigmatiche culture preincaiche del Sud America.

Il Tempio di Palaspata: un sito sacro dimenticato

Il sito, conosciuto con il nome indigeno di Palaspata, è situato sulla sommità di una collina remota nella regione andina della Bolivia. Sebbene l’area fosse familiare agli agricoltori locali, non era mai stata oggetto di esplorazioni approfondite a causa della sua difficile accessibilità.

La scoperta ha rivelato una struttura di 125 metri di lunghezza per 145 di larghezza, composta da 15 recinti rettangolari disposti attorno a un ampio cortile centrale. Secondo gli studiosi, questa disposizione sarebbe stata progettata per allinearsi con l’equinozio solare, un evento astronomico di grande importanza per molte culture antiche, durante il quale il sole sorge direttamente sopra l’equatore.

Un crocevia strategico per il commercio precolombiano

L’ubicazione del tempio, a circa 200 chilometri dal Lago Titicaca, offre nuove prospettive sul ruolo strategico che Palaspata occupava nell’ambito dei traffici commerciali dell’epoca. Il sito si trovava infatti in un punto in cui si intersecavano tre ecosistemi distinti, un fattore cruciale per l’approvvigionamento di risorse vitali e per l’organizzazione delle carovane di scambio.

Secondo gli archeologi, Palaspata era molto più di un centro religioso: fungeva anche da snodo commerciale e da punto di mediazione politica ed economica. La sua posizione privilegiata suggerisce che potesse essere un centro nevralgico per le interazioni tra le popolazioni dell’altopiano boliviano e quelle dei valli orientali, facilitando così la cooperazione tra gruppi culturalmente differenti.

Il ruolo religioso e sociale del sito

Il dottor José Capriles, professore associato alla Pennsylvania State University e coautore della ricerca, ha sottolineato l’importanza rituale del complesso.

“Il tempio aveva probabilmente una funzione religiosa, come indicano le aree designate per i rituali e la sua connessione simbolica con le dinamiche economiche”, ha dichiarato l’esperto.

“La maggior parte delle transazioni politiche ed economiche veniva mediata attraverso la sfera divina, che rappresentava un linguaggio comune per facilitare la cooperazione tra individui diversi.”

Tracce materiali di rituali e celebrazioni

Sulla superficie del tempio sono stati rinvenuti numerosi frammenti di coppe keru, recipienti tradizionali utilizzati per consumare chicha, una birra di mais fermentato comunemente bevuta durante le cerimonie agricole e i festeggiamenti. Questo ritrovamento conferma l’ipotesi secondo cui Palaspata fosse un luogo di aggregazione sociale e un centro cerimoniale essenziale per la cultura Tiwanaku.

Preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale

Le autorità locali hanno accolto la scoperta con entusiasmo, affermando che anche gli abitanti della zona erano ignari dell’importanza del sito. Il municipio di Caracollo, dove si trova Palaspata, ha avviato una collaborazione con enti statali e nazionali per garantire la protezione e la conservazione del sito archeologico, con l’obiettivo di trasformarlo in un patrimonio condiviso e valorizzato anche a livello turistico e culturale.

Un nuovo capitolo nella storia delle civiltà andine

Questa scoperta rappresenta un tassello fondamentale nella comprensione della civiltà Tiwanaku, il cui apogeo risale a più di mille anni fa. La complessità architettonica, l’allineamento astronomico e il ruolo socio-economico del tempio di Palaspata contribuiscono a ridefinire il panorama delle antiche culture andine, gettando una nuova luce sulle loro credenze, sui loro rituali e sulle loro reti di scambio.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago