La città di Alicante, rinomata località turistica della Costa Blanca, è al centro dell’attenzione per un episodio che ha destato preoccupazione tra residenti e turisti. In seguito a una violenta ondata di maltempo, che ha colpito la zona la scorsa settimana, sono state segnalate numerose carcasse di ratti galleggianti lungo il litorale nord, in prossimità della zona del Cocó.
Il vice-sindaco e assessore all’Ambiente, Manuel Villar, ha voluto rassicurare la cittadinanza durante una conferenza stampa, affermando che “non c’è motivo di allarmarsi”. Secondo quanto riferito, la comparsa dei roditori morti sarebbe un evento isolato e circoscritto, direttamente collegato alla pioggia intensa che si è abbattuta sulla città in un brevissimo lasso di tempo.
“Si è trattato di un episodio eccezionale – ha spiegato Villar – causato esclusivamente dal forte temporale. I sistemi di contenimento esistenti hanno retto bene, ma è possibile che qualche elemento sia sfuggito al controllo durante l’ondata improvvisa d’acqua. Tuttavia, i ratti sono stati rimossi il prima possibile”.
Il nubifragio ha provocato allagamenti nelle reti fognarie, che in alcune aree sono tracimate riversando acque reflue non trattate nel mare. Questo ha causato lo spostamento di detriti e animali, tra cui ratti, verso le coste. Secondo la portavoce comunale Cristina Cutanda, “è normale che, in condizioni meteorologiche estreme, alcuni roditori che abitano nei contesti urbani vengano trascinati dalle correnti d’acqua”.
Il problema ha assunto una dimensione più ampia poiché tra pochi giorni la città ospiterà una competizione internazionale di triathlon, con la partecipazione di numerosi atleti, anche italiani. Le immagini dei topi morti tra le onde del Mediterraneo hanno scatenato reazioni indignate sui social media, sollevando interrogativi sulla salubrità delle acque marine e sulla capacità delle autorità di garantire condizioni igienico-sanitarie adeguate.
Un residente ha scritto su Twitter:
“Gli allagamenti scaricano acqua non trattata in mare e dalle spiagge spuntano persino ratti morti. L’amministrazione comunale chiude un occhio. Chiediamo soluzioni”.
Le autorità locali insistono sul fatto che non vi siano rischi sanitari concreti e che la situazione sia sotto controllo. Tuttavia, la percezione pubblica è ben diversa. La combinazione tra condizioni meteorologiche estreme, scarichi fognari e presenza di carcasse animali sulle spiagge ha sollevato timori legati alla qualità delle acque balneabili e all’immagine turistica della città.
L’episodio evidenzia la necessità di rafforzare le infrastrutture ambientali e idriche, in particolare alla luce dei cambiamenti climatici, che rendono sempre più frequenti fenomeni meteorologici intensi. I residenti chiedono interventi strutturali e una maggiore trasparenza da parte dell’amministrazione comunale per garantire che eventi simili non si ripetano, soprattutto in piena stagione turistica.
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.