Categories: Notizie

Viaggiare Sicuri: Epidemia di Norovirus sulla Queen Mary 2 con 224 passeggeri colpiti

Epidemia di Norovirus sulla Queen Mary 2: Pas­saggeri e equipaggio colpiti durante una crociera verso New York e i Caraibi

Un viaggio che doveva essere una crociera da sogno si è trasformato rapidamente in un incubo per 224 passeggeri e 17 membri dell’equipaggio della Queen Mary 2, la celebre nave da crociera che da marzo stava compiendo un tour di 29 giorni tra Gran Bretagna, New York e i Caraibi.

Un’epidemia di norovirus, un virus altamente contagioso che causa gastroenterite acuta, ha colpito il gruppo di viaggiatori, causando nausea, vomito e diarrea. L’epidemia è stata segnalata dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC), l’agenzia governativa statunitense per il controllo delle malattie.

Il focolaio e le misure adottate a bordo

I sintomi hanno iniziato a manifestarsi dopo una sosta a New York a marzo, momento in cui sono stati identificati i primi casi. Secondo quanto riportato dal CDC, le persone infette sono state isolate, mentre la nave ha messo in atto misure di disinfezione intensiva per arginare il contagio. Campioni di feci sono stati prelevati per analizzare l’agente patogeno responsabile dell’epidemia.

Sebbene l’esatto virus non sia stato ancora identificato, i dati e la tipologia dei sintomi fanno sospettare che si tratti proprio del norovirus, il principale responsabile di epidemie simili, anche se sono ancora in corso ulteriori analisi per confermare l’origine dell’infezione.

Il ritorno della nave in Gran Bretagna è previsto per il 6 aprile. Nel frattempo, la nave ha intensificato le operazioni di pulizia e disinfezione, cercando di limitare al massimo i contatti tra le persone a bordo, una misura fondamentale per contenere il virus in un ambiente chiuso come quello di una nave da crociera.

Il norovirus e la sua diffusione

Il norovirus è un agente patogeno che provoca un’infiammazione dello stomaco e dell’intestino, nota come gastroenterite acuta. Questo virus è noto per la sua alta contagiosità e si diffonde facilmente attraverso il contatto diretto con persone infette, il consumo di cibo e bevande contaminate e il contatto con superfici infette. I sintomi principali includono vomito, diarrea, mal di stomaco, febbre, mal di testa e, talvolta, anche dolori muscolari.

I sintomi compaiono generalmente tra le 12 e le 48 ore dall’esposizione al virus, e la maggior parte delle persone guarisce nel giro di uno o tre giorni. Tuttavia, coloro che si sono ripresi continuano a essere contagiosi per un periodo che può durare fino a due settimane (o anche di più). Il virus è particolarmente attivo durante i mesi invernali, quando le persone tendono a trascorrere più tempo in ambienti chiusi, aumentando così il rischio di contagio.

Impatti globali del norovirus e misure preventive

Secondo il CDC, il norovirus è responsabile di circa 19-21 milioni di casi di malattia ogni anno negli Stati Uniti, causando anche oltre 109.000 ricoveri ospedalieri e circa 900 decessi, che si verificano principalmente tra le persone di età superiore ai 65 anni. Negli ultimi mesi, si è registrato un incremento significativo dei focolai di gastroenterite in varie strutture e contesti, comprese le navi da crociera, le università, le case di cura e persino gli ospedali.

Il CDC ha infatti registrato un totale di 16 focolai di malattie gastrointestinali sulle navi da crociera nel 2024, il che ha portato a una maggiore attenzione sulla gestione di questi eventi in ambienti ad alta densità di persone.

Nel 2024, il numero di focolai di gastroenterite registrati sulle navi da crociera ha raggiunto un livello record, con ben 16 focolai, il numero più alto in oltre un decennio. Sebbene i tassi di incidenza della gastroenterite acuta siano diminuiti tra il 2006 e il 2019, il rischio di epidemie rimane elevato in contesti ad alta concentrazione di persone, come le navi da crociera, dove il contatto ravvicinato è inevitabile.

Raccomandazioni per prevenire il contagio

Il CDC raccomanda di adottare misure di prevenzione rigorose, tra cui il lavaggio frequente delle mani con acqua e sapone, in quanto i disinfettanti a base di alcol non sono sufficientemente efficaci contro il norovirus.

È importante, inoltre, disinfettare frequentemente le superfici contaminate e lavare i vestiti e le lenzuola con acqua calda. Le compagnie di crociera, in collaborazione con le autorità sanitarie, come il CDC, hanno implementato procedure di pulizia e igienizzazione rigorose per prevenire la diffusione del virus.

Quando si manifestano i primi sintomi, è fondamentale segnalarli tempestivamente al personale medico di bordo, che provvederà ad isolare i passeggeri infetti per prevenire ulteriori contagi. Le misure adottate dalle compagnie di crociera includono il monitoraggio costante delle condizioni di salute dei passeggeri e l’adozione di protocollo sanitari specifici per ogni tipo di epidemia.

La Queen Mary 2, una nave lunga 345 metri e larga 42 metri, costruita nel 2003 e battente bandiera delle Bermuda, continua a operare nel contesto di questa emergenza sanitaria, cercando di ridurre al minimo i disagi per i passeggeri e l’equipaggio.

In sintesi, l’epidemia di norovirus a bordo della Queen Mary 2 dimostra l’importanza di monitorare costantemente le condizioni sanitarie durante i viaggi a lungo raggio, soprattutto quando coinvolgono ambienti chiusi come quelli delle navi da crociera. Adottando correttamente le misure igieniche consigliate e rispondendo prontamente agli eventuali focolai, si può limitare la diffusione del virus e proteggere la salute di tutti i coinvolti.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.