Categories: Notizie

Volo Hainan Airlines: Bird Strike colpisce motore Boeing 787

Paura su volo Hainan Airlines: uccelli colpiscono il motore del Boeing 787-9

Incidenti di bird strike sempre più frequenti nel traffico aereo

Domenica 10 novembre 2024, un grave incidente è stato sfiorato durante il volo HU-438 della Hainan Airlines, decollato dall’aeroporto di Roma Fiumicino e diretto a Shenzhen, in Cina. Poco dopo il decollo, mentre l’aereo stava uscendo dalla pista 16R, ha colpito un gruppo di uccelli, che sono stati risucchiati nel motore destro (Genx) del Boeing 787-9.

L’equipaggio ha prontamente interrotto la salita, raggiungendo i 1.828 metri di altitudine, a causa dei ripetuti stalli del compressore, causati dal bird strike. La decisione è stata quella di rientrare immediatamente a Fiumicino, dove l’aereo ha compiuto un atterraggio in sicurezza circa 55 minuti dopo la partenza, dopo aver scaricato parte del carburante in mare per ridurre il peso.

L’aereo, che trasportava 249 passeggeri e 16 membri dell’equipaggio, è atterrato senza ulteriori incidenti. Fortunatamente, l’episodio non ha provocato vittime o feriti. Il volo, diretto alla città cinese di Shenzhen, è stato sospeso e il velivolo sottoposto a verifiche tecniche.

L’incidenza dei bird strike e il rischio per la sicurezza aerea

Il fenomeno del bird strike, che consiste nell’impatto tra un aereo e uno o più uccelli, sta diventando sempre più frequente nel traffico aereo. Questi incidenti avvengono principalmente durante le fasi di decollo e atterraggio, quando l’aereo è più vicino al suolo e in velocità ridotta. Nonostante i sistemi di sicurezza e i controlli attuali, gli impatti con gli uccelli possono causare danni significativi agli aerei, compromettendo la sicurezza del volo.

Secondo i dati forniti dalla Federal Aviation Administration (FAA), l’agenzia federale statunitense che si occupa della sicurezza aerea, gli aerei colpiscono uccelli più di 40 volte al giorno. Questi incidenti possono comportare danni ai motori, alle ali e altre parti vitali del velivolo, con costi enormi per le compagnie aeree, che annualmente spendono milioni di dollari per riparazioni e manutenzioni derivanti da bird strike.

Come contrastare il fenomeno dei bird strike

Gli incidenti di bird strike sono una problematica crescente per l’industria dell’aviazione. Per ridurre il rischio, gli aeroporti adottano misure preventive come l’uso di dispositivi di dissuasione degli uccelli, la gestione della vegetazione circostante e l’impiego di sistemi radar per rilevare il movimento degli uccelli. Tuttavia, la crescente urbanizzazione e l’espansione delle rotte aeree nelle aree naturali continuano a rendere difficile il controllo del fenomeno.

Le compagnie aeree e le autorità competenti sono costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per minimizzare i rischi, garantendo la sicurezza dei passeggeri e del personale a bordo.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.