Categories: Notizie

NOAA: il Satellite GOES-19 monitora i Fulmini in Tempo Reale [VIDEO]

Nuovo strumento della NOAA per il monitoraggio dei fulmini: il satellite GOES-19

La Amministrazione Nazionale Oceania e Atmosfera degli Stati Uniti (NOAA) ha recentemente rilasciato le prime immagini di un innovativo strumento spaziale progettato per monitorare l’attività dei fulmini.

Questo nuovo satellite, il GOES-19, è dotato di capacità avanzate che permettono di osservare e mappare i fulmini in tempo reale su tutta la regione delle Americhe e sugli oceani adiacenti. Le immagini rilasciate evidenziano eventi meteorologici estremi, inclusi due uragani che si sono formati nel corso del mese di settembre e ottobre.

Il funzionamento del GOES-19

Il GOES-19 è il più recente dei quattro satelliti geo-stazionari avanzati della NOAA e rappresenta un passo significativo nella tecnologia di monitoraggio atmosferico. Questo strumento utilizza un apparecchio chiamato Generatore Geo-stazionario di Mappe di Fulmini (GLM), che consente di rilevare e catalogare continuamente tutti i fulmini, offrendo così dati preziosi per la previsione meteorologica e la gestione delle emergenze.

Grazie a questi avanzamenti, gli scienziati sono in grado di prevedere i cicloni tropicali in modo più accurato, identificando non solo la loro posizione, ma anche la loro intensità e dimensione. Queste informazioni sono cruciali per preparare le comunità e mitigare i danni causati da tali eventi atmosferici.

Il 24 settembre, il GOES-19 ha catturato un evento significativo: una forte attività elettrica associata a una serie di tempeste nel mare dei Caraibi, che ha portato alla formazione della tempesta tropicale Helene. Le immagini mostrano una notevole intensificazione dei fulmini, specialmente nelle bande esterne di pioggia e nella zona dell’occhio della tempesta. Mentre Helene si spostava rapidamente verso il Golfo del Messico e si avvicinava alla costa della Florida, il GOES-19 ha fornito dati cruciali per la previsione della sua evoluzione.

Due settimane dopo, il satellite ha nuovamente registrato un’attività elettrica diffusa mentre si formava un secondo uragano, il Milton, che ha causato alluvioni improvvise e tornadi in Florida il 9 ottobre. Questi eventi sono stati accompagnati da un aumento dell’attività di fulmini, mettendo in evidenza il potenziale distruttivo delle tempeste tropicali.

Impatti sulla sicurezza aerea

Le immagini ottenute dal GLM non solo hanno importanza per la previsione meteorologica, ma anche per la sicurezza nel settore dell’aviazione. Le tempeste associate a questi uragani hanno costretto centinaia di aerei a modificare i loro percorsi, cercando rotte più sicure per evitare di essere intrappolati in correnti ascendenti e discendenti turbolente. L’importanza delle informazioni fornite dal GOES-19 è stata sottolineata in un rapporto che afferma: “Le immagini del GLM aiutano i piloti e i controllori aerei a dirigere i voli per massimizzare la sicurezza e minimizzare l’impatto economico, incluse le zone sopra gli oceani senza copertura radar”.

La capacità di monitorare i fulmini in tempo reale consente di migliorare le decisioni operative e di ridurre i ritardi nei voli, un aspetto cruciale in un’industria in cui ogni minuto conta. La NOAA, attraverso il suo programma di satelliti GOES, sta contribuendo a salvaguardare non solo la vita umana, ma anche l’integrità delle infrastrutture aeree e terrestri.

In sintesi, il GOES-19 rappresenta un significativo passo avanti nel campo della meteorologia e dell’osservazione spaziale. Con il suo strumento GLM, questo satellite fornisce dati in tempo reale su un fenomeno naturale così complesso e imprevedibile come i fulmini, aumentando le capacità predittive dei meteorologi e migliorando la sicurezza pubblica.

La continua evoluzione della tecnologia satellitare, come dimostrato dal GOES-19, offre una visione più dettagliata e tempestiva dei fenomeni meteorologici, permettendo alle autorità di rispondere in modo più efficace a eventi estremi e potenzialmente dannosi. Con l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi climatici estremi a causa dei cambiamenti climatici, strumenti come il GOES-19 saranno sempre più indispensabili per garantire la sicurezza delle popolazioni e la stabilità delle infrastrutture.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.