Gli affitti vacanze su piattaforme come Airbnb sono sempre più diffusi, ma la questione del controllo remoto da parte dei proprietari, ad esempio dell’aria condizionata, è diventata oggetto di controversia.
Una campagna pubblicitaria di un’azienda di climatizzazione ha sollevato la questione, promuovendo un dispositivo che permette di controllare la temperatura dell’aria condizionata da remoto.
Sebbene l’uso normale di questo dispositivo possa essere utile, controllare se gli ospiti impostano la temperatura troppo bassa al fine di aumentare il consumo sembra discutibile.
La questione del controllo remoto dell’aria condizionata negli affitti vacanze è diventata oggetto di controversia, in quanto non esiste una legislazione specifica. Secondo alcuni esperti di diritto, il locatore deve rispettare le condizioni minime di abitabilità, ma la regolazione del clima può dipendere da chi paga le spese di fornitura.
È importante prestare attenzione alle condizioni d’uso, soprattutto negli affitti vacanze, poiché il proprietario non può controllare la temperatura se non fa parte delle condizioni di contratto.
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.