Gli affitti vacanze su piattaforme come Airbnb sono sempre più diffusi, ma la questione del controllo remoto da parte dei proprietari, ad esempio dell’aria condizionata, è diventata oggetto di controversia.
Una campagna pubblicitaria di un’azienda di climatizzazione ha sollevato la questione, promuovendo un dispositivo che permette di controllare la temperatura dell’aria condizionata da remoto.
Sebbene l’uso normale di questo dispositivo possa essere utile, controllare se gli ospiti impostano la temperatura troppo bassa al fine di aumentare il consumo sembra discutibile.
La questione del controllo remoto dell’aria condizionata negli affitti vacanze è diventata oggetto di controversia, in quanto non esiste una legislazione specifica. Secondo alcuni esperti di diritto, il locatore deve rispettare le condizioni minime di abitabilità, ma la regolazione del clima può dipendere da chi paga le spese di fornitura.
È importante prestare attenzione alle condizioni d’uso, soprattutto negli affitti vacanze, poiché il proprietario non può controllare la temperatura se non fa parte delle condizioni di contratto.
Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…
Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…
La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…
Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…
Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…
Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…