Si stima che più di 11 milioni di case in Giappone siano vuote e abbandonate, una tendenza in crescita man mano che la popolazione del Paese diminuisce e sempre più persone si sentono legate alle città sovraffollate. Questo panorama è stato favorito anche da proprietari che muoiono senza nominare un erede e da eredi che non osano vendere un immobile di famiglia e scelgono di lasciarlo a se stessi. Ecco come il numero di case vuote potrebbe superare il 30% del numero totale di case nel Paese asiatico entro il 2033, secondo un rapporto del quotidiano The New York Times.
Queste costruzioni, per lo più rurali e altre ancestrali, hanno decenni o più di vita e conservano caratteristiche della cultura nazionale e delle tradizioni architettoniche. Tuttavia, i valori delle case in Giappone generalmente diminuiscono nel tempo, fino a quando non sono così bassi che molti proprietari di case hanno pochi incentivi a mantenere una casa più vecchia. Inoltre, gli acquirenti spesso li demoliscono e ci costruiscono sopra nuove case.
Una casa vuota, o “akiya” in giapponese, è considerata dalle autorità locali non solo un rischio se crolla, ma rovina anche il paesaggio e può minare i loro sforzi per rivitalizzare le aree rurali del paese. Ecco perché hanno lanciato un programma per sovvenzionare i lavori di ristrutturazione e stanno offrendo case per circa $ 25000 e anche meno.
I comuni di tutto il Giappone stanno compilando elenchi di case sfitte in vendita o in affitto e sono sorte società di consulenza immobiliare per capitalizzare l’eccesso di queste offerte. È così che negli ultimi anni sono comparsi acquirenti, sempre più stranieri, che sono rimasti affascinati dall’avere una casa in un tranquillo contesto di campagna.
La terra in Giappone è costosa e le case abbandonate sono molto più economiche, abbastanza spaziose e talvolta sono dotate di un piccolo pezzo di terra. Di conseguenza, le società immobiliari hanno iniziato ad acquistare vecchie case abitabili e a commercializzarle ad acquirenti non giapponesi.
Vale la pena notare che gli estranei, in generale, sono più disposti a riutilizzare e rinnovare che a demolire e ricominciare da zero, il che a sua volta garantisce la conservazione del patrimonio architettonico.
“Se viste da una prospettiva internazionale e attraverso gli occhi degli stranieri, le cose giapponesi possono avere unicità e valore intrinseci“, afferma Takahiro Okada, 85 anni, che, piuttosto che ascoltare il consiglio degli agenti giapponesi di demolire la loro vecchia casa, l’ha messa in vendita per evitare di “perdere la cultura giapponese“.
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.