Categories: Notizie

Addio modalità di volo nei Voli Aerei, la decisione della Commissione Europea

I passeggeri che viaggiano all’interno dell’Unione Europea potranno utilizzare i propri telefoni cellulari al massimo della loro capacità e funzionalità, proprio come con una rete mobile 5G terrestre.

Dopo una decisione della Commissione Europea, le compagnie aeree saranno in grado di fornire la più recente tecnologia 5G sui loro voli aerei, insieme alle precedenti generazioni di tecnologia mobile.

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato:

“Il 5G consentirà servizi innovativi per le persone e opportunità di crescita per le imprese europee. Il cielo non è più un limite quando si tratta di possibilità offerte dalla connettività superveloce e ad alta capacità”.

Dal 2008, la decisione di esecuzione della Commissione ha riservato determinate frequenze per le comunicazioni mobili sugli aerei, consentendo alle compagnie aeree di fornire servizi di messaggistica, telefonate e dati ai passeggeri che volano nell’UE.

Questo aggiornamento della decisione di esecuzione della Commissione sulle comunicazioni mobili a bordo degli aerei apre la strada  all’ampia diffusione dei servizi 5G . Il servizio viene erogato all’interno della cabina di un aeromobile attrezzato utilizzando appositi apparati di rete, la cosiddetta ‘pico-cella’, per connettere gli utenti e instradare chiamate, sms e dati, tipicamente tramite una rete satellitare, tra l’aeromobile e il rete mobile terrestre.

La Commissione ha inoltre modificato una  decisione di esecuzione sulle bande di frequenza a 5 GHz , che rende disponibili le bande per il  Wi-Fi nel trasporto su strada , ad esempio in automobili e autobus. La decisione di modifica pone le basi per le innovazioni nel settore automobilistico e potenzialmente per le applicazioni Metaverse.

Secondo la modifica della decisione di esecuzione, gli Stati membri rendono disponibili le bande di frequenza a 5 GHz per l’uso a bordo dei veicoli stradali il prima possibile e al più tardi entro il 30 giugno 2023. Rimane la domanda se le compagnie aeree siano ansiose di portare questa tecnologia a bordo. E che i passeggeri sono disposti a pagare il prezzo di costo (alto?) per i dati.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.