Categories: Notizie

Addio modalità di volo nei Voli Aerei, la decisione della Commissione Europea

I passeggeri che viaggiano all’interno dell’Unione Europea potranno utilizzare i propri telefoni cellulari al massimo della loro capacità e funzionalità, proprio come con una rete mobile 5G terrestre.

Dopo una decisione della Commissione Europea, le compagnie aeree saranno in grado di fornire la più recente tecnologia 5G sui loro voli aerei, insieme alle precedenti generazioni di tecnologia mobile.

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato:

“Il 5G consentirà servizi innovativi per le persone e opportunità di crescita per le imprese europee. Il cielo non è più un limite quando si tratta di possibilità offerte dalla connettività superveloce e ad alta capacità”.

Dal 2008, la decisione di esecuzione della Commissione ha riservato determinate frequenze per le comunicazioni mobili sugli aerei, consentendo alle compagnie aeree di fornire servizi di messaggistica, telefonate e dati ai passeggeri che volano nell’UE.

Questo aggiornamento della decisione di esecuzione della Commissione sulle comunicazioni mobili a bordo degli aerei apre la strada  all’ampia diffusione dei servizi 5G . Il servizio viene erogato all’interno della cabina di un aeromobile attrezzato utilizzando appositi apparati di rete, la cosiddetta ‘pico-cella’, per connettere gli utenti e instradare chiamate, sms e dati, tipicamente tramite una rete satellitare, tra l’aeromobile e il rete mobile terrestre.

La Commissione ha inoltre modificato una  decisione di esecuzione sulle bande di frequenza a 5 GHz , che rende disponibili le bande per il  Wi-Fi nel trasporto su strada , ad esempio in automobili e autobus. La decisione di modifica pone le basi per le innovazioni nel settore automobilistico e potenzialmente per le applicazioni Metaverse.

Secondo la modifica della decisione di esecuzione, gli Stati membri rendono disponibili le bande di frequenza a 5 GHz per l’uso a bordo dei veicoli stradali il prima possibile e al più tardi entro il 30 giugno 2023. Rimane la domanda se le compagnie aeree siano ansiose di portare questa tecnologia a bordo. E che i passeggeri sono disposti a pagare il prezzo di costo (alto?) per i dati.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago